Si sta tenendo a Madrid il congresso della Sinistra Europea, organizzazione che raggruppa al suo interno la maggior parte delle forze comuniste e della sinistra alternativa (anticapitalista) del continente europeo. Si tratta di 33 partiti che si sono riuniti in una tre giorni nella capitale spagnola. Il gruppo della Sinistra Europea attualmente è il sesto in termini di numero di deputati nel parlamento europeo, su un totale di sette gruppi.
Fra i partiti più importanti che lo compongono in termini di voti si trovano Izquierda Unida, partito politico spagnolo che è dato intorno al 10% nei sondaggi, il Front de Gauche francese, la Linke tedesca e la greca Syriza, che l’anno scorso ha raccolto il 26,9% dei voti nel paese ellenico. Ed è proprio il leader di Syriza, il greco Alexis Tsipras il futuro candidato del gruppo Sinistra Europea alla presidenza della Commissione Europea. Il suo discorso ha motivato i tanti delegati arrivati da tutta Europa: “il processo di cambiamento è già iniziato nel mio paese, siamo ad un passo dal governare, e abbiamo bisogno di una sinistra forte che ci sostenga quando prenderemo la decisione di dire no all’austerità e presenteremo un piano alternativo“. E ancora: “l’unica alternativa alla barbarie del neoliberalismo e dell’estrema destra è la sinistra“.
Per quanto riguarda la presenza italiana, da quando Rifondazione Comunista (uno dei principali fondatori del gruppo SE nel 2004) ha subito il tracollo delle elezioni politiche 2008 seguito poi da quello delle europee 2009, non è più riuscita ad avere suoi deputati in sede europea. Riflesso di un tracollo, quello della sinistra alternativa italiana, che dura ancora oggi.
Al congresso di Madrid è comunque stata presente una delegazione di Rifondazione Comunista, che ha espresso la volontà di presentare in Italia, per le elezioni europee di maggio 2014, una lista a sostegno della candidatura di Tsipras. Essa dovrà riuscire a superare lo sbarramento del 4% per portare scanni in Europa. Uno degli eventi più importanti del congresso è stato l’intervento del vicepresidente della Bolivia Álvaro Garcia Linera, la cui conclusione ha riassunto un discorso di alto livello che ha acceso gli animi della platea: “vi auguro e vi chiedo che lottiate, che lottiate, lottiate e lottiate. Non ci lasciate da soli, abbiamo bisogno di voi, di una Europa che non veda solo ciò che succede nel mondo da lontano, ma che torni ad illuminare il destino del continente e il destino del mondo“. Durante il discorso Linera ha criticato l’immobilismo delle sinistre europee, la loro tendenza a frazionarsi e l’incapacità di andare all’attacco, mentre il continente è in mano alle destre o ai partiti socialdemocratici del tutto obbedienti alle ricette neoliberiste.
>> Qui, il link al sito della Sinistra Europea
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.