Manganelli e spintoni contro giovani ragazze, rabbia e indignazione per il comportamento della polizia spagnola [VIDEO]

aborto_spagnaDopo le manifestazioni spontanee che ci sono state venerdì sera contro il disegno di legge anti-aborto del governo Rajoy, la polizia ha usato la mano dura contro un gruppetto di giovanissime ragazze. Periodismo Humano (“Giornalismo Umano”), un giornale online gratuito focalizzato sul tema dei diritti umani, ha pubblicato un video dove si vedono chiaramente alcuni poliziotti manganellare e spintonare giovani disarmate. I fatti dopo una manifestazione che aveva riunito circa 500 persone contro il disegno di legge anti-aborto del ministro Gallardon. Nel video si vede come vari agenti di polizia iniziano a colpire violentemente alcune giovani che avevano partecipato alla manifestazione, con manganellate violente e forti spintoni che le fanno cadere al suolo. Hijo de puta, no me vuelvas a tocar en tu puta vida” (“figlio di puttana non provare più a toccarmi…), dice ad un poliziotto una delle ragazze esasperata per le violenze. Da quel momento le manganellate e gli spintoni si susseguono, e tre di loro vengono arrestate.

spagna_repressioneUna nuova testimonianza che si aggiunge a numerosi episodi di violenza poliziesca gratuita avvenuti negli ultimi tempi in Spagna. Il video lo pubblichiamo qui sotto. Alle ragazze manganellate e buttate in terra con violenza va la nostra solidarietà. Vogliamo inoltre sottolineare l’importanza del lavoro dei giornalisti che in situazioni del genere documentano azioni che altrimenti resterebbero sconosciute ai più, e che molte volte si prendono manganellate e spintoni per filmare e fotografare. Dopo che il video ha fatto il giro della rete grazie ai social network, un deputato del PSOE (partito socialista) ha chiesto spiegazioni sui fatti al prefetto di Madrid, Cristina Cifuentes.

The following two tabs change content below.

itagnols

El Itagnol è un sito di attualità, notizie di ambiente, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Fondato nel 2012 è diventato nel tempo un punto di riferimento per la comunità "itagnola"

Commenta per primo