Ieri in Spagna una delle notizie più discusse era l’ingresso in prigione della famosissima cantante Isabel Pantoja, per riciclaggio di denaro. Sui social network e sui media digitali però giravano soprattutto le fotografie scattate nel quartiere popolare di Vallecas, a Madrid, durante uno sfratto.
Erano le foto di Carmen Martínez Ayuso, una donna di 85 anni, disperata, pochi minuti prima di esser costretta dalla polizia ad abbandonare il suo appartamento in cui viveva da oltre 50 anni. Le foto, scattate dal fotografo Andres Kudacki, sono molto toccanti. Si vede la donna in lacrime, disperata, mentre si appoggia a una porta della casa in cui ha vissuto mezzo secolo. La donna è stata sfrattata venerdì. Aveva avallato la casa per un prestito di 40.000 euro richiesto da suo figlio ad una terza persona. Adesso il debito non saldato, salito a 77.000 euro e richiesto da questa persona, gli è costato la casa.
Le foto di Andres Kusacki però sono riuscite a emozionare talmente tanta gente che anche le Istituzioni, solitamente sorde all’enorme dramma sociale degli sfratti, hanno dovuto dire qualcosa. Come la sindaca di Madrid Ana Botella, che ha assicurato che il Municipio cercherà un alloggio per la donna.
Nel frattempo però a muoversi in maniera concreta è stata una squadra di calcio: il Rayo Vallecano, uno dei tre team più importanti di Madrid insieme al Real e all’Atletico Madrid, ha annunciato infatti che pagherà un affitto all’anziana donna “per sempre”. La notizia ha avuto molta eco sui media, ed anche in Italia ne hanno parlato i giornali sportivi.
Il Rayo Vallecano è una squadra di calcio radicatissima nel suo quartiere di origine, il popolare quartiere di Vallecas (periferia sud della Capitale), lo stesso dove ha sempre vissuto Carmen. Squadra di calcio che esiste dagli anni ’20 e che ha sempre avuto un forte radicamento nelle classi popolari della capitale. Gli ultras del Rayo si fanno chiamare “Bukaneros”, e sono uno dei collettivi politici più attivi e combattivi del mondo della sinistra anticapitalista e antifascista spagnola, come mostrano bene gli striscioni che vengono esposti durante le partite.
Dopo lo sciopero generale del 14 novembre 2012 i Bukanores vennero accusati dal governo della Comunidad Autonoma di Madrid di aver provocato parte dei violenti scontri avvenuti in seguito alle manifestazioni tenutesi quel giorno. Le forze dell’ordine entrarono con la forza nella sede del gruppo Ultras affermando poi di aver trovato bengala, coltelli e benzina per fabbricazione di bombe Molotov. I Bukaneros rifiutarono le accuse con un comunicato.
Qui la notizia in spagnolo dello sfratto di Carmen, avvenuto venerdì 21
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.