Era il 3 luglio del 2005 quando in Spagna diventava legale il matrimonio fra persone dello stesso sesso. Nel decimo anniversario di questo importantissimo riconoscimento, le strade di Madrid si sono riempite per la giornata dell’Orgoglio Gay, anche se sarebbe più corretto dire Orgoglio LGTB.
La manifestazione di oggi, che ha visto scendere in piazza centinaia di migliaia di persone (alcune stime parlano di 1 milione), nonostante le temperature intorno ai 40°C, è stata allo stesso tempo festiva e rivendicativa. Festiva per celebrare i dieci anni dal riconoscimento delle coppie omosessuali, un diritto che per esempio non è ancora presente in Italia, rivendicativa per il cammino ancora lungo che bisognerà seguire per il riconoscimento degli altri orientamenti sessuali, come la transessualità, o la bisessualità, oggi ancora non riconosciute a livello legale.
Proprio su questo sono intervenuti i principali leader della sinistra presenti in piazza. Pablo Iglesias, leader di Podemos, ha detto che bisogna essere orgogliosi di ciò che si è conquistato finora, ma che c’è ancora tanto cammino da fare. Il leader di Izquierda Unida, il giovane Alberto Garzon, ha affermato che: “la democrazia non è possibile se non si garantiscono i diritti per tutti, indipendentemente dall’orientamento sessuale”.
In piazza era presente anche Pedro Sanchez, leader del Partito Socialista. Assente il Partido Popular, espressamente non invitato dagli organizzatori per l’assenza di politiche concrete a favore dei diritti LGTB nei 4 anni passati al Governo. Non bisogna dimenticare che proprio il PP ha fatto ricorso al tribunale Costituzionale contro la legge che permette il matrimonio omosessuale, una battaglia quella contro i diritti gay, usata in campagna elettorale nel 2011.
Accolta come una star è stata la nuova sindaca di Madrid, Manuela Carmena, eletta poco più di un mese fa e che ha sottolineato come per la prima volta il Gay Pride abbia ricevuto appoggio istituzionale. Il Comune di Madrid ha appoggiato la manifestazione in maniera evidente, esponendo una bandiera arcobaleno nella sede del Municipio in Plaza Cibeles.
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.