Muore Pietro Ingrao, storico esponente del Partito Comunista Italiano

PietroIngraoÈ morto a Roma Pietro Ingrao, storico esponente dell’ala sinistra del Partito Comunista Italiano, deputato del Parlamento dal 1950 al 1992. Nato il 30 marzo 1915 a Lenola (Lazio), aveva compiuto cento anni sei mesi fa.

Ingrao abbracciò il comunismo in seguito allo scoppio della guerra civile in Spagna. Fu partigiano contro l’occupazione nazista partecipando alla Resistenza. Nel dopoguerra divenne un punto di riferimento, all’interno del PCI, della parte più aperta ai movimenti sociali, ed è ricordato in generale come esponente dell’ala sinistra del partito. Ciò nonostante votò a favore dell’espulsione di Pintor, Rossanda e Magri redattori della rivista Il manifesto.

Fra il 1947 ed il 1957 fu direttore de “l’Unità” (giornale del PCI fondato da Gramsci nel 1924), e dal 1950 al 1992 è stato deputato in Parlamento.

Si oppose alla dissoluzione del Partito Comunista, processo iniziato nel 1989 con la Svolta della Bolognina e terminato nel 1991.

La morte di Ingrao sui giornali spagnoli

Negli ultimi anni ha appoggiato le formazioni della sinistra radicale ed ecologiste, da Rifondazione Comunista a SEL (Sinistra Ecologia Libertà).

Pietro-Ingrao-Volevo-la-lunaHa scritto molti libri (a questo link tutti i suoi libri più importanti), alcuni dei più famosi sono “Appuntamenti di fine secolo”, scritto insieme a Rossana Rossanda, “Volevo la luna“,  “Indignarsi non basta”.
In particolare in quest’ultimo libro, uscito nel 2011, Ingrao affermava che l’indignazione non può essere efficace nell’ottica di migliorare lo stato delle cose. «Valuto molto più forte il rischio che i sentimenti dell’indignazione e della speranza restino, come tali, inefficaci – affermava Ingrao – in mancanza di una lettura del mondo e di una adeguata pratica politica che dia loro corpo. Che l’indignazione possa supplire alla politica e, in primo luogo, alla creazione delle sue forme efficaci è illusorio».

Recentemente, in occasione dei suoi 100 anni, il quotidiano il manifesto gli ha dedicato l’ebook: La Storia di Pietro: il manifesto per i cento anni di Pietro Ingrao, 1915-2015 (Italian Edition).

Molto materiale su Pietro Ingrao si può trovare sul suo web: www.pietroingrao.it

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Rispondi