12 ottobre, festa nazionale in Spagna: a Madrid parata militare e musei gratis

Il 12 ottobre è festa nazionale in Spagna. Si chiama "
Il 12 ottobre è festa nazionale in Spagna. Si chiama “Fiesta nacional de España”

Si avvicina il primo atteso ponte autunnale in Spagna.

Si tratta del ponte del 12 ottobre, conosciuto anche come Ponte del Pilar.

Perché è festa nazionale il 12 ottobre in Spagna?

Il 12 ottobre ricorre l’anniversario della “scoperta dell’America”  e l’inizio della colonizzazione delle Americhe da parte degli europei, con l’arrivo di Cristoforo Colombo alle isole Bahamas (nonostante lui credesse di essere arrivato nelle Indie).

Il navigatore genovese, che gli spagnoli chiamano Cristobal Colon, sbarcò con le tre caravelle Niña, Pinta e Santa Maria, il 12 ottobre 1492.

Da “festa della Ispanità” a “festa nazionale di Spagna”

All’inizio del secolo scorso e fino agli anni della dittatura di Francisco Franco il nome ufficiale della festa del 12 ottobre era “Dia de la Raza” (giorno della razza), poi sostituito negli anni trenta da “Dia de la Hispanidad”.

Nel 1981, pochi anni dopo la fine della dittatura, venne dato il nuovo nome “Fiesta nacional de España y Dia de la Hispanidad”.

Dal 1981 è la “festa nazionale di Spagna”

Finalmente a partire dagli anni ’80 è stato abbandonato l’odioso riferimento a razze e appartenenze linguistiche, ed il nome ufficiale della festa oggi è Fiesta Nacional de España, secondo quanto regolato dalla Legge 18/1987 del 7 ottobre.

Ecco come la legge spagnola motiva la festività del 12 ottobre: “la data scelta, il 12 ottobre, simbolizza l’evento storico nel quale la Spagna, appena concluso un processo di costruzione dello Stato sulla base della sua pluralità culturale e política, e l’integrazione dei Regni di Spagna sotto una unica monarchia, inizia un periodo di proiezione linguística e culturale al di là dei limiti europei”.

Día del Pilar

In Spagna la giornata del 12 ottobre è conosciuta anche come Dìa del Pilar, perché coincide con l’onomastico della Virgen del Pilar, patrona dell’Aragona e della città di Saragozza.

La parata militare e gli aerei acrobatici a Madrid

Consulta qui.  Le celebrazioni della Festa Nazionale di Spagna 2017

Patrulla_Aguila
La Patrulla Aguila (fonte: wikimedia commons)

Ogni anno il 12 ottobre si svolge a Madrid la parata militare, alla presenza dei reali di Spagna.

Ogni anno ci sono anche critiche verso questo evento.

Alcune di queste critiche vertono sui costi della celebrazione, altre sulla sua opportunità: ha senso nel 2015 celebrare la colonizzazione delle Americhe avvenuta 500 anni fa con una sfilata militare?

Nel 2014 per la prima volta dal ritorno della Democrazia sono stati il nuovo re Felipe VI e la regina Letizia a presiedere la sfilata militare, e stessa cosa accadrà quest’anno.

Gli eventi del 12 ottobre 2015

La parata avrà inizio intorno alle 10.30 dopo il saluto dei reali, e sfilerà lungo i grandi viali del centro: Paseo del Prado e Paseo de Recoletos, in particolare dalla Glorieta de Carlos V fino a Plaza de Colon. Se siete interessati ad assistere a questo evento imponente, qui c’è il programma.

Non ci sarà solo la sfilata dell’esercito di terra: solcheranno il cielo di Madrid gli aerei militari impegnati in quelle che contraddittoriamente vengono chiamate “missioni di pace”: caccia, elicotteri, ed anche i canadair che ogni anno lavorano incessantemente per spegnere gli incendi, molto diffusi nel Paese nei mesi estivi.

La parata aerea ritorna quest’anno dopo anni di sospensione per via della crisi.

Concluderà la sfilata il passaggio degli aerei acrobatici della Patrulla Aguila. Disegneranno una bandiera spagnola sul cielo della capitale.

Musei aperti e gratuiti

Per chi non ne vuole sapere di parate militari ed autorità, la giornata del 12 ottobre offre molte altre opportunità. I musei statali saranno tutti aperti eccezionalmente (il lunedì solitamente sono chiusi) e saranno gratuiti. Una splendida occasione per visitarli, anche se bisogna aspettarsi una grande affluenza di visitatori.

Il Museo del Prado e il Museo Reina Sofía apriranno sia mattina che pomeriggio con il loro orario abituale, mentre il Museo Thyssen sarà aperto dalle 12.30 per il passaggio della sfilata. A questo link maggiori informazioni.

Il 12 ottobre in America Latina

Il 12 ottobre è festa anche in alcuni paesi del Sud America.

L’arrivo dei conquistadores spagnoli a partire dall’inizio del ‘500 ha segnato profondamente la storia di questi paesi. Non si può dimenticare il terribile sterminio delle popolazioni indigene compiuto per secoli da spagnoli ed europei, che ha profondamente modificato la composizione etnica di queste terre.

È anche per questo che molti paesi sud americani hanno cambiato il nome a questa festa, dall’originario “Dia de la raza” (giorno della razza), fortemente discriminatorio e usato fino ai primi decenni del Novecento, a nomi maggiormente ispirati all’uguaglianza fra popoli.

In Argentina ad esempio il 12 ottobre è chiamato “Giorno del rispetto e della diversità culturale”, mentre in Cile “Giorno dell’incontro di due mondi”. In altri paesi si è scelto invece di dare un carattere di rivendicazione dell’orgoglio indigeno: in Venezuela e Nicaragua ad esempio il 12 ottobre è il giorno della “Resistenza Indigena”, in Perù “Festa dei popoli originari e del dialogo interculturale”, ed in Bolivia, uno dei paesi dove è ancora molto forte la presenza indigena, “Giorno della decolonizzazione”.

Il tema della colonizzazione delle Americhe da parte degli europei, specialmente nel Sud America, risulta ancora oggi delicato.




The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.