Catalogna, Artur Mas in tribunale dopo le pesanti accuse di disobbedienza allo Stato

il presidente del Parlamento di catalogna Artur Mas (foto tratta da Wikimedia, autore: Convergència Democràtica de Catalunya)
il presidente del Parlamento di catalogna Artur Mas (foto tratta da Wikimedia, autore: Convergència Democràtica de Catalunya)

Un giorno peggiore per chiamare Artur Mas a dichiarare come indagato proprio non lo potevano trovare i giudici del Tribunal Superior de Justicia de Cataluña: oggi è il 15 ottobre, 75° anniversario della fucilazione di Lluis Companys da parte dei franchisti nel lontano 1940. Companys era stato Presidente della Catalogna per alcuni anni, durante il periodo della Repubblica. Franco lo volle morto per non lasciare nessun dubbio sulla sua mano di ferro contro i repubblicani, usciti sconfitti dalla Guerra Civile spagnola.

Artur Mas non verrà ovviamente fucilato e ci troviamo nel 2015, non nel 1940, tuttavia in un periodo così delicato per la storia della Catalogna, con gli indipendentisti mai così forti come ora, anche le ricorrenze hanno un significato importantissimo. Non è un caso che lui si sia recato prima ad omaggiare la tomba del politico repubblicano e poi al Tribunale.

Artur Mas, che alle elezioni del 27 settembre scorso aveva preso il 39,5% dei voti (non la maggioranza assoluta ambita ma comunque un buon risultato per uno che ha promesso di dichiarare l’indipendenza dalla Spagna), è stato indagato dal Tribunale Costituzionale il giorno successivo alle elezioni. Il motivo, aver proclamato il referendum per l’indipendenza della Catalogna lo scorso 9 novembre, nonostante il Tribunale ne avesse decretato l’illegittimità.

Le accuse sono pesanti: disobbedienza al Tribunale Costituzionale (il quale aveva decretato illegale il referendum), usurpazione delle funzioni pubbliche, prevaricazione amministrativa e malversazione. Insieme a lui sono imputate anche la Consifgliera all’Educazione Irene Rigau e l’ex vicepresidente Joana Ortega.

A migliaia stamattina hanno manifestato in appoggio all’attuale presidente del Parlamento catalano, al grido di “indipendenza!”. Sulle scale del Tribunale, quella che doveva essere una giornata pessima per Mas, si è trasformata in un bagno di folla a suo favore.

Alla manifestazione in suo appoggio si sono recati anche esponenti del CUP, il partito della sinistra indipendentista che è diventato chiave nello sviluppo della situazione. Se infatti i 10 deputati del CUP eletti nel Parlamento catalano decideranno di appoggiare Mas, nonostante le differenze politiche, l’attuale Presidente della Comunità Autonoma potrà andare avanti con il suo piano: entro 18 mesi costituire istituzioni repubblicane indipendenti dalla Spagna.

 

The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".

Commenta per primo