
Primark, la catena irlandese di abbigliamento, ha aperto oggi a Madrid uno dei suoi negozi più grandi, nella centralissima Gran Via, la zona commerciale per eccellenza della capitale spagnola.
Cinque piani tutti dedicati all’abbigliamento, nel celebre edificio numero 32 della Gran Via, sede negli anni ’20 dei magazzini Madrid-París e nei decenni successivi di altre importanti catene di vestiti.
Una lunghissima fila di madrileni (ma anche turisti) si è formata davanti all’edificio nel giorno dell’inaugurazione.
Code lunghissime per entrare nel nuovo Primark
Alcune persone hanno atteso ore per entrare a visitare il nuovo mega negozio. La scena si è ripetuta anche il sabato, quando agenti privati di sicurezza hanno dovuto smistare l’enorme flusso di persone che si accodava intorno all’edificio, in un serpentone che si snodava nelle vicine vie del quartiere Malasaña.
Il negozio: uno dei più grandi magazzini del mondo
Il negozio, con 12.400 metri quadrati di superficie, è per grandezza il secondo store della Primark più grande al mondo, ed è uno dei più grandi magazzini “monomarca” presenti in Spagna. Soltanto nel negozio della Gran Via lavorano 573 impiegati, ci sono 131 casse e 91 cabine di prova.
Con questo evento la catena irlandese fa un salto di qualità in Spagna, aprendo per la prima volta un grande magazzino tutto suo. Finora infatti i negozi Primark erano sempre ospitati all’interno di centri commerciali. Si tratta di una mossa che la mette in aperta competizione con gli altri colossi del settore abbigliamento presenti in Spagna, fra cui la spagnola Zara, e la svedese H&M.
L’edificio Gran Via 32 dove la Primark ha aperto il suo megastore si trova a pochissima distanza da Plaza de Callao (clicca qui per l’ubicazione), zona centralissima dove sono presenti teatri, cinema e tutte le altre catene di abbigliamento più famose. Proprio accanto alla Primark, nello stesso edificio, si trovano i negozi delle catene concorrenti H&M, Mango e la Lefties. A poca distanza si trova anche Zara.
Cos’è Primark
da Wikipedia: Primark è un’azienda irlandese specializzata nella vendita di abbigliamento e appartiene alla Associated British Foods. Ha negozi in Opera in Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda (con marchio Penneys), Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti d’America e prossimamente anche in Italia
La catena di abbigliamento è stata criticata (come molte altre famose catene di abbigliamento) dalle organizzazioni che lottano per i diritti dei lavoratori nel “Sud del mondo” per l’utilizzo che fa di manodopera a bassissimo costo in paesi poveri come il Bangladesh.
Il crollo del Rana Plaza nel 2013, nel quale morirono 1138 persone, tutti dipendenti di importanti marche dell’abbigliamento, ha portato la Primark sui giornali di tutto il mondo. Al primo piano del palazzo crollato si trovava infatti una delle fabbriche che realizzava capi di abbigliamento per l’impresa irlandese.
Una politica quella delle catene di abbigliamento ormai estesa e che le organizzazioni per i diritti civili e sindacali criticano da anni. Nel 2013 è nata in Spagna la campagna Ropa Limpia (abiti puliti).
Primark aprirà negozi in Italia nel 2016, in particolare a Roma, Milano e Venezia.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Commenta per primo