Piove a dirotto sull’Italia, e ci sono già vittime e danni per il maltempo. In provincia di Frosinone, nel Lazio, una donna è morta quando l’auto in cui viaggiava è precipitata in una voragine formatasi per le fortissime piogge. A L’Aquila un’altra persona è morta per un crollo, sempre causato dal maltempo.
Da ieri sera ad oggi in molte località del centro Italia, specialmente Toscana e Lazio, sono caduti fino a 100 mm di pioggia. Piogge torrenziali stanno creando allagamenti, frane, in un copione già visto che si ripete ormai a distanza di poche settimana in Italia. Paese sempre più afflitto da catastrofi idrogeologiche.
Una delle criticità maggiori di queste ore si registra nel Lazio, alle porte di Roma. Le piogge torrenziali cadute ad est della capitale, hanno fatto ingrossare il fiume Aniene, che è esondato nella zona di Tivoli. Sette lavoratori bloccati in un capannone sono stati salvati, altre persone si sono messe in salvo sui tetti. Oggi le scuole della zona erano rimaste chiuse proprio per l’allerta meteo.
Problemi anche sull’Appennino in Abruzzo.
A Pisa un forte temporale (circa 100 mm in poche ore) ha creato allagamenti. A Venezia si registra intanto la prima acqua alta della stagione. Le punta massima di marea ha raggiunto i 105 centimetri alle 12.05, causando l’allagamento di circa l’8% del suolo cittadino
L’allerta meteo per le forti ed abbondanti piogge continua anche domani ed interesserà buona parte del paese, specialmente il centro-sud.
In Spagna invece arrivano le prime gelate. Fra oggi e domani la temperatura scenderà sotto gli 0°C specialmente sulla Meseta, nella Castiglia e Leon, e lungo le catene montuose. Per il fine settimana prossimo sono attese precipitazioni generalizzate.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
ma questa mattina a Roma, zona parco dell’Aniene, il fiume era molto torbido ma non particolarmente ingrossato !
Forse la piena è stata importante a monte, quindi in zona Tivoli, dove l’alveo è più piccolo. Arrivando a Roma è stata contenuta dal letto del fiume più ampio. Inoltre pare che sia stata abbastanza rapida, della durata di poche ore. Dovuta ai temporali molto intensi del 13-14 ottobre. Ma in fondo il terreno non è ancora imbevuto d’acqua essendo solo l’inizio dell’autunno quindi non si è verificata una piena più grande. Se hai foto da mandare, saremo lieti di pubblicarle!