Il paesino spagnolo di Matajudios cambia nome, era considerato offensivo verso gli ebrei

Lo scudo del Comune di Castrillo Mota los Judios include la stella di David. Fino al giugno 2015 si chiamava Matajudios, giudicato offensivo e cambiato con un referendum
Lo scudo del Comune di Castrillo Mota de Judios include la stella di David. Fino al giugno 2015 si chiamava Matajudios, giudicato offensivo e cambiato con un referendum

Il paesino spagnolo di Castrillo Matajudíos, situato in piena Castiglia e Leòn a 50 km da Burgos, ha cambiato oggi  il suo nome in Castrillo Mota de Judios. Il cambio di nome è avvenuto ufficialmente a giugno, mentre oggi è stato messo il nuovo cartello di ingresso al paese in presenza di alcune autorità.

All’origine di questa modifica il fatto che la maggior parte degli abitanti non andava fiera del nome, perché giudicato offnsivo verso gli ebrei. Il nome sarebbe frutto (secondo alcuni studiosi) di un errore avvenuto 400 anni fa.

Il nome offensivo

Tradotto in italiano “matajudios” suona come un ben poco accogliente “uccide ebrei” o “uccisore di ebrei”. Secondo il sindaco Lorenzo Rodríguez Pérez supportato da diversi studiosi, il nome Matajudios sarebbe stato frutto dell’errore di uno scrivano, che in un documento ufficiale di quattro secoli fa avrebbe scambiato una “o” per una “a”. Invece di “Mota de Judios” avrebbe scritto Matajudios. Mota vuol dire collina, piccola altura, e il nome Castrillo Mota de Judios (collina degli ebrei) acquista un maggior senso se si pensa che questo centro era popolato da ebrei nel medioevo e che proprio in una zona collinare vicina al paese si trovano antichi insediamenti di una comunità sefardita.

Ci sono in realtà anche teorie opposte, secondo le quali effettivamente in quella zona vi furono massacri di ebrei e quel nome potrebbe esserne una antica testimonianza. Resta il fatto che per alcuni abitanti e per il sindaco quel nome andava cambiato. Non solo per la sensibilità dei suoi abitanti ma anche per lettere arrivate al Municipio che ne richiedevano la modifica e per il timore di urtare sensibilità.

Per questo nel 2014 venne convocato un referendum per chiedere agli abitanti se volevano o no modificare il nome. Il referendum si è tenuto nel maggio 2014, in contemporanea con le elezioni europee. Hanno votato 52 persone (sulle 56 aventi diritto), e 29 di queste hanno appoggiato la richiesta di modifica.

Sempre nello stesso giorno gli abitanti sono stati chiamati anche a decidere il nuovo nome, scegliendo fra due diversi. Castrillo Motajudíos e Castrillo Mota de Judíos. Ha prevalso il secondo nome, che da giugno 2015 è il nuovo nome ufficiale del villaggio. Se si digita su Google “Castrillo Matajudios” automaticamente si viene reindirizzati al nome modificato.

Il Municipio ha affermato di voler dare ulteriore impulso nei prossimi mesi agli scavi archeologici nella zona La Mota, dove sarebbe stato ritrovato un insediamento risalente al secolo XI di una antica comunità sefardita.

A questo link la notizia sul giornale El Pais e qui sotto la notizia del referendum tenutosi nel maggio 2014.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo