“Inés e l’allegria” (Almudena Grandes, 2011) è una grande storia d’amore fra Inés, l’ultimogenita di una famiglia della borghesia reazionaria madrilena e Fernando, il comandante Galàn, giovane minatore asturiano e combattente dell’esercito repubblicano dell’Unione Nazionale sullo sfondo delle drammatiche vicende della guerra civile spagnola.
Inés si ritrova sola a Madrid in un momento cruciale per il suo paese: è il 1936 e il Fronte popolare si è affermato in Spagna. La ragazza è attirata dalle idee di uguaglianza sociale e frequenta un gruppo di militanti comunisti. Ma la parentesi repubblicana sarà di breve durata e Inés sarà prima incarcerata, poi rinchiusa dai familiari in un convento, infine segregata insieme alla cognata in un paesino ai piedi dei Pirenei.
In questa prigione dorata avrà come consolazione solo il cucinare e l’ascolto della clandestina Radio Spagna Indipendente. È proprio dalla radio clandestina che apprende del tentativo di riconquista della Spagna da parte dell’esercito dell’Unione Nazionale partendo dalla valle di Aran, a poche decine di chilometri dal luogo in cui vive nella sua prigione dorata. In sella ad un cavallo e con cinque chili di ciambelle in una cappelliera raggiunge la zona liberata. Inizia così la sua nuova vita e la sua grande storia d’amore che durerà tutta la vita, affrontando i rischi di morte e poi l’esilio.
Nel romanzo la finzione è strettamente intrecciata con la drammatica e tragica realtà storica, con le vicende del partito comunista spagnolo in esilio e con la resistenza dell’esercito repubblicano. L’invasione della valle di Aran è avvenuta realmente fra il 19 e il 27 ottobre del 1944 da parte di un esercito di quattromila uomini che varcarono i Pirenei provenienti dalla Francia dove erano rifugiati e dove dovettero tornare non rinunciando tuttavia alla lotta clandestina.
Almudena Grandes è una scrittrice madrilena molto conosciuta in Spagna, ma letta ed apprezzata anche in Italia dove sono stati tradotti e pubblicati molti suoi libri.
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.