Lee el artículo en español. L’alta pressione atmosferica che da ormai due settimane si è posizionata sull’Europa occidentale, oltre a portare con sé bel tempo e temperature miti ha creato le condizioni per un aumento della concentrazione di inquinanti nell’aria, specialmente nelle città. A Roma fin da domenica 15 novembre sono state adottate misure di riduzione della circolazione per i livelli di PM10 tropo alti. Il 15 si sono dovute fermare tutte le auto, anche Euro 5, all’interno della fascia verde. Lunedì 16 invece il blocco della circolazione ha riguardato le auto con targa dispari, ed oggi 17 novembre quelle con targa pari. Il blocco va dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30.
A Madrid il tempo stabile favorisce l’inquinamento atmosferico: il 12 novembre primo blocco del traffico
Anche a Madrid le condizioni di tempo stabile vanno avanti da quasi due settimane, con temperature massime ben al di sopra della media del periodo. L’assenza di vento e la situazione meteorologica molto stabile ha fatto salire di molto l’inquinamento, specialmente i valori di NO2 nell’aria che hanno superato la soglia dei 200 microgrammi per metro cubo per due giorni di seguito.
Giovedì 12 novembre sono state così prese misure urgenti, con la riduzione del limite di velocità a 70 km/h sulle autostrade cittadine, in particolare la M-30 e le radiali all’interno della M-40. Il giorno seguente, venerdì 13, i parcheggi del centro sono stati proibiti alle automobili dei non residenti, costringendo molti a servirsi dei mezzi pubblici. Per un giorno il servizio degli autobus urbani EMT ha visto incrementare di molto i suoi utenti, ed è stato battuto il record dell’anno come numero di passeggeri (oltre 1 milione e 500 mila biglietti timbrati).
L’emergenza inquinamento è rientrata il 14 novembre, quando tutte le misure di contenimento sono state sospese.
> clicca qui per i dati in tempo reale sulla qualità dell’aria a Madrid, con valori di PM10, NO2, SO2
> clicca qui per i dati continuamente aggiornati della qualità dell’aria a Roma
Qui sotto il tweet del 13 novembre del Comune di Madrid che comunica la fine della fase di emergenza inquinamento.
Este sábado no habrá restricciones al trafico, se desactiva el protocolo. Gracias a quienes habéis hecho posible que baje el nivel de NO2.
— Ayuntamiento Madrid (@MADRID) 13 Novembre 2015
Madrid è una delle città più inquinate d’Europa ma le precedenti giunte comunali non hanno mostrato particolare interesse nella riduzione dell’inquinamento. La nuova giunta del sindaco Manuela Carmena, che aveva fatto della questione ecologista uno dei cavalli di battaglia in campagna elettorale, si sta mostrando maggiormente attenta ed è in via di approvazione un nuovo protocollo che entrerà in vigore nel 2016 e che abbasserà i limiti di concentrazione. Le restrizioni del traffico potrebbero diventare più frequenti il prossimo anno. Tuttavia le misure applicate questi giorni rispettavano un protocollo approvato dalla precedente giunta. Le paradossali critiche dell’opposizioni a una misura da loro approvata Le misure di riduzione del traffico applicate il 12 e 13 novembre 2015 a Madrid, in realtà non sono il frutto delle politiche ambientali della nuova giunta municipale eletta a maggio. Si tratta infatti di misure contenute in un protocollo approvato a febbraio del 2015 dalla precedente giunta comunale di Ana Botella (PP). Proprio il Partido Popular oggi all’opposizione ha criticato la riduzione della circolazione automobilistica, ed alcuni giornali locali hanno accusato la Carmena di rendere la vita impossibile ai cittadini con queste misure criticando i suoi “capricci ecologisti”. Paradossali critiche, visto che il protocollo attivato in questi giorni era stato approvato dal partito conservatore sconfitto il 24 maggio. Possibili nuove restrizioni del traffico a Madrid Un tweet del Comune di Madrid avvisa della possibilità di nuovi blocchi della circolazione in città nei prossimi giorni.
La restricción al tráfico podría volver si suben los niveles de NO2. Seguimos recomendando transporte público y no superar 70km/h en la M30. — Ayuntamiento Madrid (@MADRID) 16 Novembre 2015
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.