Un morto e pesanti danni in Calabria e Sicilia per una ondata di maltempo eccezionale. Strade e ferrovie danneggiate, centri abitati colpiti da inondazioni e frane. I dati pluviometrici sono impressionanti: in alcune aree della Calabria sono caduti nel giro di tre giorni fino a 740 mm di pioggia. Nell’area dell’Etna, intorno a 600 mm. Si tratta della quantità di pioggia che solitamente cade in un intero anno.
Il 31 ottobre una persona è morta mentre si trovava nella sua macchina, travolta da un torrente di fango. La lista dei danni è lunghissima. La zona più colpita è la costa ionica nella provincia di Reggio Calabria dove molte strade sono state interrotte da frane e torrenti ingrossati. Da questa zona arriva la foto simbolo di questo nuovo disastro idrogeologico: un tratto della ferrovia ionica fra Melito e Monasterace è rimasto sospeso nel vuoto, perché la massicciata è stata spazzata via da un fiume di acqua e fango.
Calabria: le piogge spazzano via la ferrovia, resta allerta massima https://t.co/5SNgxaY5w3 pic.twitter.com/KGyLZalqHj
— Corriere della Sera (@Corriereit) 2 Novembre 2015
I dati pluviometrici
I dati pluviometrici sono impressionanti e contribuiscono a comprendere la gravità di questa ennesima ondata di maltempo. Il record spetta ad un paese della calabria, dove i pluviometri hanno registrato in tre giorni oltre 700 mm. Accumuli intorno ai 600 mm nell’area dell’Etna. A questo link si possono consultare tutti i dati di accumulo, pubblicati sul giornale Meteoweb.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna, il saluto del nuovo Ambasciatore d’Italia a Madrid: Giuseppe Maria Buccino Grimaldi assume oggi l’incarico - 1 Giugno 2023
- Spagna e Italia unite a favore della diversità LGBTI, evento a Madrid il 3 giugno - 1 Giugno 2023
- Cinema, è arrivato in Spagna ‘Las ocho montañas’, il film ispirato al libro di Paolo Cognetti - 31 Maggio 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.