
Si è tenuto ieri sera presso il Teatro La Latina di Madrid il comizio centrale della campagna elettorale di Izquierda Unida-Unidad Popular, con il candidato alla presidenza Alberto Garzòn. All’evento hanno partecipato migliaia di persone ed il calore dei partecipanti ha mostrato ancora una volta come questo giovane trentenne sia riuscito a mobilizzare la sinistra storica spagnola puntando sulla sua identità e sulla voglia di cambiare.
In tanti sono rimasti fuori dal teatro (dove potevano entrare poco meno di duemila persone) e hanno atteso fuori dal teatro. Alla fine del comizio Alberto Garzòn è uscito ed ha improvvisato un comizio per quelli che non erano riusciti ad entrare, salendo su una fontana di Plaza de los Carros per farsi vedere da tutti. Questo secondo comizio è stato una piccola replica di quello avvenuto nel teatro, con lo stesso fervore e la stessa risposta calda ed appassionata degli spettatori che hanno gridato più volte “Unidad Popular!” e “viva la classe operaia!”.
Il comizio ha riassunto in due ore quello che la campagna di Izquierda Unida-Unidad Popular sta facendo da settimane: puntare sull’identità della sinistra, ricordando le battaglie del passato, sottolineando con orgoglio di essere una piattaforma di “izquierdas” (delle sinistre).
Uno dei momenti più emotivi del comizio che si è tenuto dentro il teatro, l’abbraccio fra Garzòn e Josefina Samper, vedova di Marcelino Camacho deputato comunista spagnolo e sindacalista di Comisiones Obreras.
#GarzonEnMadrid ayer en la calle ante multitud que se quedó fuera del Teatro la Latina: https://t.co/jX9eAFPMhi #GarzonArrasa #UnidadPopular
— IU Tetuán #UP (@iutetuan) 16 Dicembre 2015
Una volta arrivato nella piazza de los Carros, in pieno quartiere La Latina di Madrid, Alberto Garzòn ha preso un microfono ed ha iniziato un nuovo appassionato discorso. “Grazie a tutti e tutte per essere qui, mi dispiace che non siate potuti entrare – ha esclamato – però questo simbolizza la voglia che c’è di Unità popolare, la voglia di un altro paese. Anche se ci escludono dai dibattiti -ha detto Garzòn – non potranno escluderci dalle piazze!“. Garzòn ha poi continuato: “Mettiamo fine a questo saccheggio!” riferendosi ai salvataggi di banche avvenuti durante la crisi ed alle tante privatizzazioni di imprese pubbliche.

Poi, ha ringraziato la generazione che era giovane quando la dittatura di Franco crollò nel ’75 e quella degli “abuelos”, i nonni che hanno vissuto la Guerra Civile. “Grazie a voi, voi che avete costruito questa democrazia, grazie a chi ha lottato contro la dittatura, nelle strade, grazie a voi che avete conquistato i diritti civili e sindacali” ha gridato fra gli applausi il giovane trentenne, che ha mostrato ancora una volta la sua capacità di parlare al cuore degli elettori grazie alla gran capacità oratoria. Poi ha parlato della sua generazione, di quella di chi ha oggi 30 anni. “Ci avevano detto che saremmo stati meglio dei nostri genitori, ma stiamo come i nostri nonni, costretti a lasciare la nostra terra per motivi economici, le nostre famiglie. Vi parlo dei 30 anni che tengo. Non lasceremo che distruggano le lotte dei nostri padri, madri e nonni per avere sanità pubblica, educazione pubblica, i diritti per i lavoratori”.
Infine ha parlato della necessità di recuperare le piazze, le strade, la cultura per le classi popolari ed ha sottolineato la scelta di celebrare il comizio in un teatro facendo riferimento a uno slogan del maggio ’68. Ha poi invitato le classi popolari a votare, perché, ha detto “nei quartieri ricchi andranno a votare massicciamente e bisogna unirci per votare compatti anche noi”. Grazòn ha salutato e ringraziato tutti i presenti gridando più volte “Salud y Republica!”
La campagna di IU-Unidad Popular sta avendo un gran successo come dimostrano anche i sondaggi. Piazze e teatri pieni stanno segnando questa campagna elettorale 2015 durante la quale le televisioni l’hanno esclusa dai dibattiti più importanti nonostante Izquierda Unida (un agglomerato di partiti di sinistra fra cui anche il Partito Comunista spagnolo) sia stata per anni la terza forza politica dopo PP e PSOE.
Qui sotto, il video del comizio improvvisato del giovane Garzòn.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna, il saluto del nuovo Ambasciatore d’Italia a Madrid: Giuseppe Maria Buccino Grimaldi assume oggi l’incarico - 1 Giugno 2023
- Spagna e Italia unite a favore della diversità LGBTI, evento a Madrid il 3 giugno - 1 Giugno 2023
- Cinema, è arrivato in Spagna ‘Las ocho montañas’, il film ispirato al libro di Paolo Cognetti - 31 Maggio 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.