“Roma sposa la bici: ecco l’anello“. Con questo slogan è stato presentato all’inizio dell’estate del 2015 il progetto per una lunghissima pista ciclabile di ben 44,2 km che dovrà abbracciare la Capitale e collegare fra loro importanti monumenti del centro storico, quartieri periferici e zone di interesse naturalistico. Sarà un’importante infrastruttura che offrirà un’alternativa valida per la mobilità cittadina sia ai residenti che ai tanti turisti. Un incentivo importante all’utilizzo della bicicletta, il cui uso a Roma è reso pericoloso dal traffico “aggressivo” e dall’assenza di strutture adeguate.
Il progetto è stato ideato da VeloLove, un circuito di feste e iniziative culturali per ciclisti e pedoni, in collaborazione con Legambiente ed il Touring Club Italiano, ma ha trovato molti consensi, primo fra tutti quello del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il progetto non ha bisogno di finanziamenti cospicui perché a Roma esiste ormai da decenni una estesa rete di piste pedonali e ciclabili un po’ in tutti i quartieri, che già arriva ai 31,9 km, circa l’80% dell’intero raccordo. Alcune delle piste già esistenti attraversano le ampie zone a parco delle periferie o corrono lungo gli argini dei due fiumi di Roma, il Tevere e l’Aniene, penetrando nel cuore di Roma. Altre sono state ricavate dai marciapiedi più ampi o sono in zone in cui il traffico delle auto è interdetto. Questa rete ha bisogno solo di manutenzione, purtroppo assente in molte sue parti, e di raccordare i diversi tratti con strade secondarie a bassa intensità di traffico.
La pista diventerebbe la ciclabile urbana più lunga del mondo e unirebbe monumenti come il Colosseo, il Circo Massimo, le Terme di Caracalla, San Pietro, le ville storiche di Roma.
Una mappa dell’anello si può trovare a questo link.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- “Bajo el mismo arcobaleno”, successo a Madrid per la manifestazione italo-spagnola: “contro la crociata anti-LGTBI del governo Meloni” - 8 Giugno 2023
- Il debutto di Sagripanti al Teatro Reale di Madrid, su El Itagnol l’intervista al direttore - 5 Giugno 2023
- 2 giugno, l’intervento dell’Ambasciatore Buccino Grimaldi per la 77° Festa della Repubblica Italiana - 5 Giugno 2023
Molto interessante lory … Non lo sapevo !!! 🙂
Un abbraccio dall’Italia
Grazie! 🙂 un abbraccio