Inquinamento dell’aria a Madrid, le misure per la giornata del 3 dicembre

smog_madridL’aumento della concentrazione di inquinanti nell’aria ha costretto il Comune di Madrid a un innalzamento dell’allerta smog. Si è passati così allo scenario 2, attivo nella capitale spagnola per tutta la giornata di oggi 3 dicembre 2015.

Cosa prevede lo scenario 2 di inquinamento dell’aria?

Si potrà circolare a un massimo di 70 km/h sull’autostrada cittadina M-30 e su tutte le autostrade radiali che entrano a Madrid nel tratto compreso fra la M-40 e la M-30. Inoltre in tutti i parcheggi con strisce blu situati nella zona S.E.R. di Madrid (Servicio de Estacionamiento Regulado), cioè all’interno della M-30, è proibito parcheggiare ai non residenti. Tutti quelli che abitano al di fuori della zona S.E.R. quindi fuori dalla M-30, non potranno parcheggiare la macchina.

Il grafico con le aree soggette a riduzione della velocità

Già il 12 e 13 novembre scorsi Madrid aveva vissuto un episodio di inquinamento dell’aria analogo, ed erano state applicate queste misure di contenimento della circolazione. La città è una delle più inquinate d’Europa ma negli anni passati ben poco è stato fatto per ridurre la concentrazione di inquinanti nell’aria. Per questo i blocchi della circolazione (in realtà si tratta di riduzioni, misure molto più soft di quelle applicate per esempio a Roma o Milano quando i livelli di inquinamento salgono) stanno causando tanti disagi. I cittadini non sono abituati e c’è confusione sui comportamenti da adottare.

Anche per aiutare a capire, consigliamo di cliccare qui per consultare il grafico con le aree soggette a riduzione del traffico in occasione dei vari scenari di inquinamento.

Quanto durerà questa fase di inquinamento dell’aria?

Secondo le previsioni meteo l’anticiclone che si è instaurato sul Sud Europa permarrà ancora diversi giorni, portando con sé temperature più alte della media stagionale, Sole, stabilità. Questa stabilità porta a un basso ricambio delle masse d’aria, ed è per questo che gli inquinanti si accumulano. L’inquinamento potrebbe quindi crescere ancora nei prossimi giorni.

Anche a Roma blocchi della circolazione: misure più severe di Madrid

Le due capitali Madrid e Roma stanno vivendo una situazione di inquinamento dell’aria molto simile, com’era successo già a metà novembre. A Roma però le restrizioni del traffico in caso di superamento dei livelli consentiti di PM10 e NO2 sono più severe e vengono attuate da molti anni. I romani sono abituati ai blocchi, alla circolazione a targhe alterne, alle giornate di blocco totale, a differenza dei madrileni. In questi giorni a Roma non possono circolare (all’interno della Fascia Verde) le auto più inquinanti: autoveicoli a benzina “euro 0”, “euro 1”; autoveicoli diesel “euro 0”, “euro 1” e “euro 2”; motoveicoli e ciclomotori a due, tre, quattro ruote a 2 e 4 tempi “euro 0” e “euro 1”; microcar diesel “euro 0” e “euro 1”.

Il 4 e 5 dicembre 2015 nuovo blocco delle auto, stavolta con il sistema delle targhe alterne e perciò molto più esteso: il 4 non possono circolare le auto con targa dispari, il 5 quelle con targa pari.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo