
Finalmente la pioggia è ritornata su Madrid, dopo un autunno molto siccitoso caratterizzato da temperature più alte della media. La pioggia è caduta per la prima volta dopo oltre sette settimane, anche se gli accumuli sono stati molto ridotti: 1-2 mm nella giornata del 38 dicembre e circa 1 mm nella giornata del 29 secondo i dati dell’Aemet. Un po’ meglio è andata sulla Sierra de Guadarrama, dove gli accumuli pluviometrici del 28 dicembre sono stati superiori ai 10 mm, con picchi di 22 mm al Puerto del Leon.
Le ultime precipitazioni registrate a Madrid erano state quelle di inizio novembre (il 2 novembre in particolare), con accumuli pluviometrici importanti. Poi, l’anticiclone infinito di questo novembre-dicembre 2015 ha chiuso la porta alle perturbazioni regalando tante giornate di Sole e giornate ben più calde della media del periodo, ma causando anche un crescente inquinamento dell’aria e una preoccupante siccità che ha fatto abbassare di molto il livello degli invasi artificiali. Il comune di Madrid nelle settimane passate ha adottato più volte il piano di controllo del traffico per cercare di ridurre le emissioni, obbligando i madrileni a circolare con un limite massimo di 70 km/h sulle autostrade cittadine e vietando di parcheggiare in centro. L’assenza di pioggia e vento sono state una costante di queste ultime settimane. All’ottava settimana di siccità però le cose sono cambiate, e le precipitazioni dovrebbero tornare abbondanti anche ad inizio 2016.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Argentina, 24 marzo: è il giorno della memoria e del “Nunca más” a 47 anni dal colpo di Stato - 24 Marzo 2023
- Madrid, al Museo del Prado in arrivo la mostra sull’italiano Guido Reni - 24 Marzo 2023
- La Divina Commedia nei gioielli di Percossi Papi, a Madrid l’inaugurazione della mostra - 23 Marzo 2023
Commenta per primo