Come già abbiamo descritto più volte su questo sito, Podemos e Izquierda Unida si presentano divise alle elezioni del 20 dicembre. Le due formazioni di sinistra, nonostante condividano molti obiettivi, non si sono trovate d’accordo sul come raggiungerli.
Questa rottura ha però due eccezioni di non poco conto: in Catalogna e Galizia la sinistra si presenterà unita. Nella regione catalana, sotto la sigla di En Comù Podem (In Comune Possiamo) e in Galizia con il nome En Marea. In entrambe le regioni si è arrivati a questo accordo grazie agli straordinari risultati delle piattaforme cittadine che si sono presentate alle elezioni amministrative di maggio. L’unica precisazione da fare è che in queste regioni Izquierda Unida non si chiama così ma ha delle denominazioni locali.
Anche nella Comunità Valenciana si presenterà una coalizione di sinistra formata da Podemos e Compromis (forza di sinistra locale).
Secondo i sondaggi saranno proprio queste forze politiche a portare buoni risultati per il Podemos nazionale. In Catalogna addirittura la formazione En Comù Podem potrebbe essere primo partito, e la circoscrizione di Barcellona è una delle più rappresentate nel Congreso con ben 31 deputati eletti.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Si è tenuta a Roma la XIX edizione del Foro di dialogo Italia-Spagna, il sindaco Gualtieri: “due popoli fratelli” - 31 Marzo 2023
- Spagna, marzo si chiude con gravi incendi nelle Asturie: “situazione senza precedenti” - 31 Marzo 2023
- Spagna, i treni Frecciarossa di Iryo per la prima volta a Cordova e Siviglia: l’arrivo in Andalusia rompe il monopolio della spagnola Renfe - 31 Marzo 2023
Commenta per primo