È stata prorogata fino al 21 febbraio 2016 l’esposizione “Tigua: arte desde el centro del mundo”, ospitata nel Museo de Antropología di Madrid, situato nei pressi della stazione di Atocha e del Parco del Retiro, facilmente raggiungibile da ogni punto della città.
La mostra è dedicata al movimento artistico Tigua, nato negli anni ’70 in Ecuador. L’arte di Tigua è nata nelle comunità indigene kichwa, nella regione andina di Tigua, provincia ecuatoriana di Cotopaxi, una delle aree abitate più alte nel mondo.
I quadri dell’arte Tigua, realizzati da pittori come ad esempio i fratelli Toaquiza, si caratterizzano per le scene di vita quotidiana, per le scene religiose (le feste del Corpus Christi) e per i paesaggi, tutti dominati dalla presenza delle Ande; ma ciò che rende inconfondibile quest’arte pittorica è l’uso dei colori. Si tratta di quadri coloratissimi, con colori molto vivaci.
L’arte Tigua non è soltanto pittorica: ci sono anche realizzazioni di tamburi e maschere da festa. Tutto questo è esposto nel Museo Nazionale di Antropologia madrileno, Calle de Alfonso XII, 68, Madrid.
La mostra è frutto della collaborazione fra il Museo di Antropologia e l’Ambasciata dell’Ecuador in Spagna.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Madrid, a febbraio super sconto sull’abbonamento di bus e metro - 1 Febbraio 2023
- Spagna, su Radio Mir torna il Giornale Radio itagnolo: riascolta la 14° puntata - 30 Gennaio 2023
- Il Consolato italiano a Barcellona imbrattato da ignoti - 28 Gennaio 2023
Commenta per primo