A Madrid come in tutta la Spagna non è la Befana a portare dolci e regali ai bambini ma sono i Re Magi (“los Reyes Magos”). Cambia poco: rimane una festa amatissima da bambini (e non solo), che la attendono forse anche più del Natale.
A differenza dell’Italia dove la maggior parte delle feste di piazza per la Befana si svolgono il 6 gennaio, qui sono le giornate precedenti (in particolare il 5) a concentrare il maggior numero di eventi.
Il 6 è il giorno festivo dei Reyes Magos (come abbiamo spiegato in questo articolo) ma il 5 (e spesso anche il 4) è la giornata delle Cabalgatas.
Le parate colorate dei Re Magi in Spagna
Le “cavalcate” sono delle vere e proprie sfilate di carri colorati, pieni di luci che sfilano per le vie delle città a suon di musica e che ricordano le sfilate di Carnevale. Negli anni scorsi prevedevano anche la presenza di animali, come elefanti e cammelli, ma questa usanza è in via di abbandono per la crescente sensibilità verso gli animali.
Dal 2016 la giunta municipale madrilena di Manuela Carmena, con al suo interno una forte componente ecologista, gli animali sono del tutto assenti dalla sfilata.
Al passaggio della “cavalcata” vengono solitamente lanciati dolciumi e caramelle, ed i bambini corrono a raccoglierli per terra (o al volo) in una grande festa.
Las Cabalgatas 2016 a Madrid: dove e quando
L’evento principale, il più bello e imponente si terrà nel centro di Madrid il 5 gennaio 2016. L’evento avrà luogo nel pomeriggio. La sfilata di carri partirà alle 18,30 da Plaza de San Juan de la Cruz, situata nei pressi del Museo di Scienze Naturali (metro Gregorio Marañon o Rios Rosas) e percorrerà il maestoso Paseo de la Castellana fino a Plaza de Cibeles, dove arriverà intorno alle 20,45.
Saranno presenti 33 carri, con grandi effetti speciali di luci. Ad aprire la sfilata ci saranno i 300 ciclisti del Peloton Fugaz, seguiti da due grandi tricicli che proietteranno immagini sulle facciate dei palazzi. Come sempre verranno lanciati dolci per i bambini. Al termine della sfilata, in Plaza de Cibeles, ci sarà lo spettacolo di fuochi artificiali (poco prima delle 21).
In tutti i quartieri di Madrid ci saranno cabalgatas minori, che anche se più piccole sorprenderanno per la capacità di trasformare per qualche decina di minuti le periferie. I carri luminosi attraverseranno le vie di Barajas, Carabanchel, Hortaleza, Latina, Puente de Vallecas, Vicalvaro e Villaverde nella giornata del 5, mentre negli altri quartieri (Moratalaz, San Blas, Tetuan, Chamartin, Ciudad Lineal) il 4 pomeriggio. Per la lista completa delle sfilate, suggeriamo di visitare qui il sito del Comune.
Curiosità sulla Cabalgata de Reyes 2016 a Madrid
La prima cabalgata de Reyes di Madrid gestita dalla giunta municipale di Manuela Carmena prevede delle novità che sono state salutate positivamente da alcuni e con critiche da altri. Ad esempio la messa al bando degli animali, che per la prima volta dopo tanti anni non sfileranno per le vie di Madrid dopo anni di critiche da parte degli ambientalisti sul loro utilizzo in eventi di massa.
Inoltre la zona VIP, in passato riservata alle persone famose o autorità che volevano assistere comodamente alla sfilata, quest’anno sarà occupata da persone disabili. Infine la sfilata 2016 vedrà sfilare fra i Re Magi anche una donna. Una decisione che ha sollevato critiche da parte dei più tradizionalisti.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- “Bajo el mismo arcobaleno”, successo a Madrid per la manifestazione italo-spagnola: “contro la crociata anti-LGTBI del governo Meloni” - 8 Giugno 2023
- Il debutto di Sagripanti al Teatro Reale di Madrid, su El Itagnol l’intervista al direttore - 5 Giugno 2023
- 2 giugno, l’intervento dell’Ambasciatore Buccino Grimaldi per la 77° Festa della Repubblica Italiana - 5 Giugno 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.