
MADRID. Oltre duecento persone hanno assistito oggi a Madrid, nel salone degli atti della Scuola Superiore di Mineria situata nel quartiere Chamberì, alla presentazione della nuova carta geologica della Penisola Iberica in scala 1:1.000.000. Quella presentata oggi è la decima edizione della carta geologica della Penisola Iberica, ma in confronto alle passate edizioni presenta importanti passi avanti.
È stata ad esempio inclusa per la prima volta la piattaforma continentale spagnola e portoghese, e sono state per la prima volte inserite le isole (Canarie, Baleari, Madeira e Azzorre). Inoltre il miglioramento delle tecnologie di rilevamento e l’incrocio delle conoscenze ormai sempre più importanti sulla geologia dei due paesi hanno portato ad un risultato di altissimo livello.
Il lavoro dei geologi spagnoli e portoghesi
La carta geologica presentata oggi riunisce e sintetizza l’enorme lavoro portato avanti fin dal 1972 dai geologi spagnoli dell’IGME nel progetto MAGNA (Mapa Geologico de España) e da quelli portoghesi del LNEG (Laboratório Nacional de Energia e Geologia). Il progetto MAGNA ha portato alla realizzazione di una cartografia geologica in scala 1:50.000 (quindi molto dettagliata, in cui un centimetro sulla carta corrisponde a 500 metri nella realtà) di tutto il territorio nazionale.
Il piano, iniziato negli anni ’70, può essere comparato con il progetto CARG italiano di mappatura geologica in scala 50.000 dell’Italia peninsulare ed insulare. Il CARG però, a differenza del MAGNA spagnolo, non è ancora stato completato (solo un terzo del totale di fogli al 50.000 è stato realizzato) a causa della mancanza di fondi dovuto al disinteresse dei diversi governi.

La nuova carta geologica della Penisola Iberica è il frutto di un lungo lavoro non soltanto di campo ma anche di coordinazione fra gruppi spagnoli e portoghesi. Un lavoro che, hanno sottolineato le persone intervenute alla presentazione, ha il merito di aver unito la comunità scientifica dei due paesi.
La nuova carta geologica della Penisola iberica
Durante la presentazione, durata circa due ore, hanno parlato fra gli altri il direttore dell’Instituto Geologico y Minero spagnolo (IGME), una istituzione prestigiosa nata nel 1840, ed il Presidente della Commissione per la carta geologica del mondo.
Il direttore dell’IGME, Jorge Civis Llovera, ha aperto la presentazione nel sontuoso salone degli atti del Colegio ricordando le precedenti edizioni cartografiche e sottolineando come l’investimento di 130 milioni di euro per la realizzazione della cartografia geologica nazionale abbia significato un risparmio per lo Stato di oltre 2 miliardi di euro. Fra i risvolti utili della cartografia geologica vi è l’individuazione delle aree minerarie, la protezione dell’ambiente, la difesa del territorio, la difesa della popolazione dai cosiddetti rischi geologici (terremoti, inondazioni, eruzioni vulcaniche).
Italia, Gran Bretagna e Spagna: le prime nazioni a dotarsi di una carta geologica

Il presidente della commissione per la carta geologica del mondo (CCGM), il francese Philippe Rossi, ha mostrato nella sua presentazione l’evoluzione a livello internazionale della cartografia geologica.
In questo breve riepilogo cronologico ha ricordato che l’Italia, insieme alla Gran Bretagna e alla Spagna, sono state le prime nazioni a dotarsi di una cartografia delle formazioni geologiche a livello nazionale. Inoltre ha ricordato il grande congresso internazionale di geologia tenutosi a Bologna nel 1881.
La giornata si è conclusa con gli interventi degli editori della nuova carta geologica, il portoghese J.Tomas Oliveira dell’LNEG e lo spagnolo Roberto Rodriguez Fernandez, che hanno illustrato la mappa ed hanno sottolineato l’importanza del lavoro e lo sforzo delle tante persone intervenute per la sua realizzazione.
La presentazione avvenuta oggi 21 gennaio ha visto una inaspettata partecipazione, con oltre duecento persone presenti in sala. Gli organizzatori hanno sottolineato il momento di particolare interesse che sta riscontrando la cartografia, come sta dimostrando il grande successo della mostra Hispaniae Geologica presso l’Alcazar de Segovia dove oltre 20.000 persone hanno visitato l’esposizione di carte geologiche dal passato ad oggi.
Agli assistenti è stata regalata la carta geologica della Penisola Iberica in scala 1:1.000.000.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
Commenta per primo