
Il 14 gennaio di 40 anni fa nasceva il quotidiano la Repubblica, fondato da Eugenio Scalfari. A 40 anni da quell’evento, che ha arricchito il panorama della stampa italiana con un giornale moderno e di stampo progressista, la Repubblica ha diffuso oggi nelle edicole italiane il suo primo numero. Il primo titolo di quel numero del 14 gennaio 1976 era dedicato all’incarico di governo ad Aldo Moro, il leader della Democrazia Cristiana che sarebbe stato assassinato due anni dopo dalle Brigate Rosse. Ma in posizione centrale nel giornale appariva anche un articolo di Edgardo Bartoli dalla Spagna.
“La nuova Spagna scende in piazza contro il regime” era il titolo dell’articolo. La Spagna, ricordiamolo, era appena uscita dal franchismo: Franco era morto il 20 novembre del 1975, erano passati meno di due mesi. Non si poteva ancora parlare di democrazia, era l’inizio di un periodo turbolento e pericoloso, durante il quale le libertà erano ancora in pericolo (lo sarebbero state fino al 1981, anno del tentativo di golpe da parte di Tejero), un periodo pieno di vittime per le strade del paese, attentati, ancora repressione.
Leggiamo insieme le prime righe dell’articolo di Edgardo Bartoli, a lungo corrispondente dalla Spagna post-franchista e deceduto nel 2011.
Poche settimane dopo il fallimento dei due scioperi generali indetti dall’opposizione in Spagna, le agitazioni si allargano a macchia d’olio. Dopo lo sciopero dei dipendenti del metro di Madrid, si sono avuti a Barcellona, Valencia San Sebastiano, scioperi dei metalmeccanici, dei bancari, degli edili. Ci sono stati 25 arresti. Venti imprese, per lo più multinazionali, hanno risposto con la serrata, lasciando senza lavoro circa 70.000 persone. Oggi non hanno lavorato oltre 200.000 operai. A Madrid sono apparsi cartelli contro Juan Carlos.
Qui sotto l’articolo di Edgardo Bartoli sulla prima pagina de La Repubblica, il 14 gennaio 1976 (gallery)
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.