Il 29 febbraio è un giorno particolare: si ripete soltanto una volta ogni 4 anni, negli anni chiamati “bisestili”. Sono anni in cui invece di 365 giorni ce ne sono 366. Servono a recuperare il fatto che l’anno solare non dura esattamente 365 giorni, bensì 365 giorni e 6 ore (in realtà sono 5 ore e 48 minuti). Ogni 4 anni bisogna quindi “recuperare” un giorno, altrimenti anno dopo anno l’inizio delle stagioni non sarebbe più indicato in modo corretto dai calendari, e slitterebbe nel tempo.
Il 29 febbraio è una data particolare perché si ripete solo una volta ogni 4 anni. Vediamo allora per curiosità (con il nostro occhio “itagnolo”) cosa accadde in Spagna l’ultimo 29 febbraio: quello del 2012.
29 febbraio 2012 in Spagna, gli eventi principali
Grandi proteste studentesche: scontri a Barcellona e Valencia nel secondo mese di governo Rajoy
Gli studenti aprono un anno di forti proteste sociali con grandi mobilitazioni contro i pesanti tagli all’istruzione pubblica annunciati dal neonato governo del PP guidato da Mariano Rajoy (vincitore alle elezioni del novembre 2011). Le manifestazioni più grandi si tengono a Madrid, Valencia e Barcellona. In quest’ultima città si verificano pesanti scontri con la polizia con barricate date alle fiamme. A Madrid sono due le mobilitazioni della giornata: oltre agli studenti scendono in piazza i principali sindacati e le sigle politiche della sinistra, contro la riforma del lavoro che introduce il cosiddetto “licenziamento facile”. È solo l’inizio di una primavera piena di mobilitazioni.
Storica sentenza a Madrid: l’azienda Uralita condannata a risarcire 23 lavoratori per l’esposizione all’amianto in una sua fabbrica
Il Juzgado Social numero 15 dei Madrid condanna l’impresa Uralita, multinazionale del settore costruzioni che in passato produceva amianto, a risarcire con 1,7 milioni di euro 23 lavoratori esposti al minerale fibroso in una fabbrica di Getafe (Madrid). Una vittoria per la Asociación de Víctimas del Amianto (AVIDA), che aveva chiesto il risarcimento.

Continua la siccità in Spagna: in Galizia è il febbraio più siccitoso degli ultimi 50 anni
Il 2012 inizia all’insegna della siccità ed è la Galizia a registrare l’anomalia di precipitazioni più vistosa. Meno 90% rispetto la media nel febbraio del 2012: il mese di febbraio più secco degli ultimi 50 anni. Nei giorni a seguire diversi incendi interesseranno la Galizia, solo l’inizio di una stagione, quella del 2012, in cui il numero dei roghi batterà un record. (A questo link l’articolo de El Itagnol sull’estate degli incendi del 2012).
I sindacati: probabile sciopero generale il 29 marzo
I sindacati CCOO e UGT annunciano che molto probabilmente proclameranno uno sciopero generale per il 29 marzo. Esattamente un mese dopo si terrà uno degli scioperi generali più importanti della storia della democrazia spagnola, in quello che verrà ricordato come 29M.
Dodicesimo giorno di sciopero per i lavoratori della compagnia aerea Iberia
Ancora molti voli cancellati nel 12° giorno di sciopero per i lavoratori di Iberia, la compagnia aerea spagnola. I lavoratori protestano per la creazione di Iberia Express, una compagnia di basso costo che farà capo alla compagnia principale.
Il video delle mobilitazioni studentesche a Barcellona, con gli scontri finali
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.