L’ex ministro greco Gianis Varoufakis, è atterrato oggi a Madrid per partecipare alla tre giorni di dibattiti ed interventi intitolata “Plan B, contra la austeridad, por una Europa democrática“.
Una iniziativa appoggiata da centinaia di politici, intellettuali ed attivisti (tutti vicini al mondo della sinistra alternativa) che ha come intenzione quella di “creare un movimento europeo che lotti contro l’austerità e riporti la democrazia in Europa“.
Una rete internazionale di “pensiero critico”, gemellata con il movimento DIEM25 presentato soltanto dieci giorni fa a Berlino proprio da Varoufakis. Non un nuovo partito ma uno spazio in cui tutte le realtà che vogliono cambiare l’ottica di “austerity” in cui l’Europa vive da ormai diversi anni possano ritrovarsi ed unire le forze, affermano i promotori.
Leggi qui l’articolo di LEFT sulla tre giorni madrilena
Alla tre giorni di dibattiti e incontri, che si terrà presso il Matadero di Madrid, parteciperanno esponenti dei principali partiti politici della sinistra spagnola (Izquierda Unida e Podemos), associazioni come ATTAC ed Ecologistas en Acción, cariche come il sindaco di Barcellona Ada Colau. Interverranno anche esponenti internazionali come il politico tedesco Oskar Lafontaine (ex ministro delle finanze in Germania) e diversi italiani, come Antonella Picchio, femminista, o Francesco Piobbichi, dell’Osservatorio Migranti di Lampedusa.
Fra i firmatari che appoggiano l’iniziativa c’è anche il linguista americano Noam Chomsky, il regista inglese Ken Loach e l’economista Joseph Stiglitz. Non mancano anche gli italiani: fra i firmatari troviamo Stefano Fassina (che ha abbandonato il PD da pochi mesi per fondare Futuro a Sinistra), la parlamentare europea Barbara Spinelli, Domenico Moro di Rifondazione Comunista.
Il manifesto di “Plan B”
“Nel luglio del 2015”, si legge nel manifesto (versione integrale consultabile qui), “abbiamo assistito ad un colpo di stato finanziario portato avanti dall’Unione Europea e le sue istituzioni contro il Governo greco”. “Questo golpe – continua il manifesto – ha intensificato il dibattito sul potere delle istituzioni europee e sulla sua incompatibilità con la democrazia”. Il manifesto prende come esempio il caso della Grecia, dove nel luglio del 2015 si arrivò a un durissimo scontro fra governo di Tsipras-Varoufakis (dimessosi proprio in seguito a quello scontro), che si concluse con la capitolazione di Tsipras e l’accettazione di nuove misure di austerità.
Scarica qui il PDF con il programma della tre giorni.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Rockin’ 1000 arriva a Madrid, il 3 giugno la mega-band nata in Italia sbarca in Spagna. Poi anche a Roma - 30 Maggio 2023
- Violento temporale su Madrid, diversi voli diretti all’aeroporto di Barajas dirottati su altri scali e ritardi - 29 Maggio 2023
- Maltempo senza tregua in Spagna, forti temporali anche nella settimana del 2 giugno: sollievo dopo mesi di siccità - 29 Maggio 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.