L’Accademia di Spagna sul colle del Gianicolo a Roma

spagna a roma
La chiesa di San Pietro in Montorio e l’Accademia di Spagna, presso il Colle del Gianicolo a Roma

Il colle del Gianicolo a Roma è da secoli legato alla Spagna; verso la fine del secolo XV, in un periodo di grande influenza della Spagna a Roma, durante il pontificato di Alessandro VI Borgia, i re spagnoli fecero edificare la chiesa di San Pietro in Montorio nel luogo in cui una leggenda infondata collocava il luogo del martirio di San Pietro e commissionarono al Bramante la costruzione, nel chiostro adiacente alla chiesa, del famoso tempietto dorico, gioiello del rinascimento romano.

Nel 1873, subito dopo la fine del potere temporale dei papi e la proclamazione di Roma come capitale del nuovo regno d’Italia, lo stato italiano donò ai sovrani spagnoli il complesso attiguo alla chiesa, un convento francescano, per farne un’Accademia di Belle Arti nella quale alloggiare artisti spagnoli per un periodo di studi.

L’Accademia di Spagna (Real Academia de España en Roma) è un’istituzione culturale alle dipendenze della Direzione generale delle relazioni culturali e scientifiche, promuove la creazione letteraria e artistica e le iniziative culturali. Il chiostro dell’ex monastero è la sede dell’Accademia ed è arricchito dalle opere degli artisti che ha ospitato nel corso degli anni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

The following two tabs change content below.

Alessandra G.

Nata a Roma nel 1951, è laureata in Biologia ed ha insegnato in scuole secondarie statali fino alla pensione.

Commenta per primo