Spagna, tredici studentesse Erasmus muoiono in un incidente di autobus

elmundo_incidente_tarragonaTredici ragazze sono morte all’alba del 20 marzo 2016 in un incidente di autobus in Spagna, presso Freginals (Tarragona). Il bus in cui viaggiavano ha sbandato ed è finito contromano in autostrada, forse per un colpo di sonno dell’autista.

[lee este artículo en español]

Nel bus, che si dirigeva verso Barcellona, viaggiavano 57 studenti di 22 nazionalità diverse, che si trovavano in Spagna grazie ad una borsa di studio Erasmus. Tredici passeggeri non sono sopravvissuti all’impatto, tutte ragazze fra i 19 ed i 25 anni.

Tredici vittime nell’incidente d’autobus in Spagna

Otto ragazze erano italiane, due erano tedesche, una era romena, una uzbeka, una francese e una austriaca. Come sa bene chi ha avuto un’esperienza internazionale all’estero come è il programma Erasmus, la nazionalità è solo un piccolo aspetto, una parte dell’identità, non certo la prima. Ed è così che dobbiamo ricordarle. Tredici ragazze giovanissime che vivevano un’esperienza internazionale importantissima. L’Erasmus, forse il progetto che più ha contribuito a creare un sentimento europeo nelle nuove generazioni, oltre a far crescere migliaia di giovani universitari.

Il premier italiano Matteo Renzi in Catalogna

Il presidente del consiglio italiano, Matteo Renzi, si è recato in Catalogna per esprimere cordoglio alle famiglie delle vittime. Per tutto il giorno i giornali italiani hanno dato molto risalto all’incidente essendo italiane la maggior parte delle vittime.repubblica_apertura22marzo2016

Il terribile incidente, oltre a commuovere mezza Italia ha scosso tutti i giovani che negli scorsi anni hanno usufruito delle borse Erasmus per studiare alcuni mesi all’estero.

L’uso di autobus per gite economiche “fuori porta”, organizzate da associazioni studentesche, è qualcosa di molto diffuso e molti Erasmus hanno usufruito di questi viaggi low cost. Proprio sull’economicità di questo viaggio si punta ora l’attenzione. L’incidente sarebbe stato causato  da un colpo di sonno dell’autista. Il piano del viaggio prevedeva una notte di festeggiamenti durante la festività delle Fallas, a Valencia, ed il ritorno durante la notte a Barcellona.

In difesa dell’Erasmus si sono levate oggi molte voci, forse per paura che un’ondata di timore invada le famiglie italiane e scoraggi nuovi ragazzi a partire. A riguardo è intervenuto lo stesso Presidente del Consiglio Matteo Renzi, che su Facebook ha scritto: “perché la vicenda catalana ci colpisce in modo così profondo? Forse perché sono sette ragazze così sorridenti e piene di vita che ti sembra impossibile pensarle in un obitorio. Forse perché l’Erasmus ha ormai segnato diverse generazioni da toccare praticamente ogni famiglia italiana. E sembra impossibile morire durante l’Erasmus che è un’esplosione di vita. Un inno alla vita. Forse perché ci sentiamo comunità molto più di quello che pensiamo. E il dolore di quei genitori non può esserci estraneo, lontano”.

Altri hanno ricordato le parole di Umberto Eco, recentemente morto, secondo il quale l’Erasmus dovrebbe essere obbligatorio per chi studia, ma anche per chi l’Università non ha potuto o voluto frequentare.

I giornali italiani e spagnoli dopo l’incidente

lavanguardia_21marzo16

Sia la stampa italiana che spagnola hanno dato molto risalto alla notizia. El Mundo titola: “Valentina, Francesca, Serena… la tragedia de Tarragona golpea a Italia“. Molti giornali, così come i notiziari in televisione, hanno mandato in onda il video in cui il padre di una delle ragazze morte dice: “ho mandato mia figlia in questo paese amico, e me la rimandano indietro morta“. Il giornale Abc riassume l’accaduto in una cronologia ora per ora, mentre La Vanguardia titola: “l’Italia piange le sue vittime, ma difende il progetto Erasmus“. Qui sotto le prime pagine dei giornali italiani e spagnoli del 21 e 22 marzo 2016. Tutte danno ampio risalto alla tragedia.

Le prime pagine dei giornali

Questo slideshow richiede JavaScript.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Rispondi