San Isidro, dal 12 al 15 maggio Madrid festeggia il suo patrono: concerti ed eventi da non perdere

san_isidro_madridIl 15 maggio è festa a Madrid: in quel giorno infatti, la capitale spagnola festeggia il suo patrono, San Isidro.

Le feste di San Isidro sono un’occasione unica per conoscere la Madrid più tradizionale. L’arrivo della primavera viene celebrato con un’infinità di iniziative musicali e culturali, in quella che è da secoli una grande festa popolare.

Il luogo simbolo delle feste di San Isidro è la pradera de San Isidro, situata nel quartiere di Carabanchel. Immortalato anche da Goya in un suo famoso quadro, è un parco situato in riva al fiume Manzanarre, proprio di fronte lo stadio Vicente Calderòn (sull’altra sponda del fiume). Qui da secoli i madrileni festeggiano questa tradizionale festività.

Nei giorni delle feste di San Isidro sarà possibile incontrare, in giro per i quartieri centrali della città, “chulapos” e “goyescos”. Sono madrileni vestiti con abiti tradizionali della città. Una danza tipica di queste giornate è il “chotis”, che risuonerà in vari suoi punti. Sempre in questi giorni di metà maggio si tiene la prestigiosa Fiera Taurina di San Isidro.

Ecco gli eventi previsti per San Isidro 2017

San Isidro 2016: i concerti

Quest’anno le iniziative per la Festa di San Isidro si terranno fra il 12 ed il 16 maggio. Tantissime le iniziative, con più di cinquanta concerti, mostre, attività per bambini.

"La Pradera de San isidro" (Goya, 1788)
“La Pradera de San isidro” (Goya, 1788)

Sarà la Pradera de San Isidro il cuore degli eventi: ogni giorno, dopo il tramonto, tanta musica. Venerdì a partire dalle 20,30 ci sarà Esperanza Argüelles (20:30 h), regina del cabaret madrileno e il gruppo underground madrileno Variedades Azafrán (21:30 h). Sabato invece grande protagonista sarà un artista originario di Carabanchel, molto popolare nel quartiere:  El Langui (22:30 h), che presenterà uno dei suoi lavori più ambiziosi. Il 15 e 16 maggio ci sarà invece l’atteso Premios Rock Villa de Madrid.

Oltre ai concerti ci saranno anche attività ludiche, circo e magia per i più piccoli. Il lunedì 16, a mezzanotte, non bisogna perdersi lo spettacolo di fuochi d’artificio che concluderà i festeggiamenti. le iniziative non finiscono qui: conviene dare un’occhiata al programma, accessibile cliccando qui.

Il 15 maggio alle 21 in Plaza Mayor, il concerto del cantautore spagnolo Nacho Vegas

Non finisce qui: in Plaza Mayor si terranno concerti importanti come quello di Santiago Auserón, che suonerà insieme alla Banda Sinfónica Municipal de Madrid (il 13 maggio alle 22), e del cantautore Nacho Vegas (15 maggio alle 21). Quest’ultimo un evento che riunirà migliaia di fan.

I dolci tipici di San Isidro a Madrid: las rosquillas

Le “rosquillas” sono i dolci tipici delle feste di san Isidro, a Madrid. Sono ciambelline dolci, fritte. Possono essere di diverso tipo: “tontas” (non ricoperte, sono le più semplici), “listas” (ricoperte da uno strato al limone), “di Santa Clara” (bagnate nella chiara d’uovo e coperte da zucchero a velo) e infine “francesas” cioè con mandorla piccante.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo