MADRID. Proprio in questi giorni convulsi in cui la Turchia ha vissuto un tentativo di colpo di Stato da parte dei militari, ricorre un importante anniversario in Spagna.
Il 18 luglio del 1936, esattamente 80 anni fa, militari spagnoli tentavano colpo di Stato ai danni del governo delle sinistre del Fronte Popolare, uscito vittorioso alle elezioni del febbraio precedente. A seguito del fallimento del golpe sarebbe poi iniziata la sanguinosa guerra civile.
Il colpo di stato del 18 luglio 1936 in Spagna
Dal fallimento di questo colpo di stato militare scaturì però una sanguinosa guerra civile fra il bando degli insorti, capitanato dal futuro dittatore Francisco Franco e massicciamente aiutato dall’Italia fascista e dalla Germania nazista, e quello dei repubblicani.
La guerra civile ebbe un bilancio sanguinosissimo, con centinaia di migliaia di vittime. Durò tre anni, dal 1936, al 1939, e si concluse con la vittoria del bando golpista ai danni dei repubblicani. La vittoria del generale Francisco Franco portò all’instaurazione di una dittatura che sarebbe durata fino al 20 novembre 1975, giorno della morte di Franco.
La stampa spagnola ricorda gli 80 anni dal golpe del 1936
Una selezione di articoli della stampa spagnola a 80 anni dal colpo di Stato del 18 luglio 1936.
- FOTOGALLERIA Primi istanti del golpe del ’36. El Pais
- I finanziatori del golpe del 1936 (c’è anche l’Italia di Mussolini). Publico
- Le notizie sui giornali del 18 luglio 1936, poco prima che scoppiasse il disastro. El Periodico
- Il golpe del 1936 in Spagna se fosse esistito Whatsapp
Il 23 febbraio del 1981 l’ultimo tentativo di golpe in Spagna
Erano passati solo 6 anni dalla morte di Franco, uno dei generali responsabili del colpo di Stato del 1936 e dittatore di Spagna dal ’39 al 1975, quando un nuovo tentativo di golpe scuoteva il paese. La Spagna stava vivendo i suoi primi anni di democrazia dopo decenni di dittatura, quando il 23 febbraio 1981 alcuni comandi militari tentarono di rovesciare nuovamente la democrazia. Fallirono. Su El Itagnol abbiamo ricordato recentemente il 23 febbraio 1981, in occasione del 35° anniversario.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.