
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è atterrato oggi, 10 luglio 2016, presso la base militare Torrejón de Ardoz, vicino Madrid. È il primo viaggio di stato del presidente americano in Spagna. Una visita che sarà più corta del previsto a causa della strage di poliziotti di Dallas, che ha costretto ad una riduzione del viaggio.
Il presidente è stato accolto nel Palazzo Reale di Madrid dal re Felipe VI. Obama ha detto al monarca: “mi sarebbe piaciuto restare di più, ma abbiamo avuto una settimana difficile“, riferendosi alla strage di poliziotti e alle continue uccisioni di afroamericani nel paese da parte di agenti di polizia.
Obama ha anche scherzato con Felipe VI ricordando il suo primo viaggio a Madrid: “non arrivai qui con l’Air Force One ma con lo zaino in spalla”. Un mochilero, come dicono gli spagnoli. Aveva solo 26 anni.
“La Spagna continuerà ad essere un solido socio degli USA, qualunque sia il Governo”
Obama, che ha accorciato il suo viaggio in Spagna, non rinuncerà alla visita presso la base navale di Rota (Andalusia), avamposto molto importante per lo scudo anti-missili della NATO e una delle più importanti basi NATO in Europa, con oltre tremila statunitensi presenti. In una intervista a El Pais Obama ha affermato che la Spagna è un socio importante della NATO e che qualunque sia il governo che governerà il paese, spera – ma si dice convinto – che continuerà ad esserci una forte relazione Spagna-USA.
“La relazione fra i nostri paesi esiste da secoli – ha detto Obama nell’intervista al giornale spagnolo. Siamo uniti da vincoli familiari e culturali, inclusi i milioni di statunitensi che celebrano il proprio passato ispanico“.
“La Spagna – ha aggiunto – è un solido alleato della NATO, e siamo molto riconoscenti per tutti i decenni in cui ha accolto le nostre Forze Armate“.
La visita di Obama è l’ultima (e unica) dei suoi due mandati presidenziali. Obama lascerà il potere fra sei mesi.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.