L’instabilità che sta interessando i paesi del sud-est del Mediterraneo e quelli del Nord Africa, dalla Turchia alla Tunisia, passando per l’Egitto, ha fatto sì che milioni di turisti – soprattutto nord europei ma non solo – abbiano cambiato la meta dei propri viaggi estivi preferendo paesi più sicuri.
La Spagna, il Portogallo, la Grecia e l’Italia hanno beneficiato di questa situazione, con una ondata di turisti record.
In Spagna mai così tanti turisti come nell’estate 2016
Per la Spagna in particolare l’estate 2016 è stata una stagione d’oro sul fronte del turismo: luglio è stato, secondo i dati dell’Istituto di Statistica spagnolo, il mese con più turisti in assoluto nella storia della Spagna: oltre 9 milioni e mezzo di persone. E’ stato così battuto il record del 2015, quando era stata sfondata la barriera dei nove milioni. Le nazionalità dei turisti sono soprattutto Regno Unito, Germania e Francia.
Troppi turisti: in certe zone è scattata l’emergenza acqua
In certe aree della Spagna, specialmente sulla costa mediterranea, l’arrivo di milioni di turisti ha causato gravi problemi ambientali. Fra questi lo sfruttamento massiccio dell’acqua potabile, con quantitativi a volte anche decuplicati rispetto a quanto accade in inverno, ha costretto alcuni comuni a razionare l’acqua nelle case private. Ne ha parlato il quotidiano El Pais in questo articolo, che fa una panoramica sui casi dell’estate 2016 in cui l’impatto dei turisti sull’ambiente è stato importante.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- 2 giugno, l’intervento dell’Ambasciatore Buccino Grimaldi per la 77° Festa della Repubblica Italiana - 5 Giugno 2023
- Meteo Spagna, nuovo pomeriggio di forti temporali: allerta nelle Castiglie, Valencia e Madrid - 5 Giugno 2023
- Spagna, il saluto del nuovo Ambasciatore d’Italia a Madrid: Giuseppe Maria Buccino Grimaldi assume oggi l’incarico - 1 Giugno 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.