
Oltre 150.000 persone, duecentomila secondo gli organizzatori, hanno sfilato ieri a Roma nel corteo “Non una di meno”, ispirato allo slogan in spagnolo “ni una menos” usato nelle proteste femministe che hanno percorso l’Argentina nei mesi passati. [LEE EL ARTÍCULO EN ESPAÑOL]
Il corteo della manifestazione contro la violenza sulle donne ha percorso via Cavour ed è arrivato in serata a Piazza S.Giovanni, dopo esser partito alle 15 da Piazza Esedra.
La manifestazione vede tra le promotrici la rete dei centri antiviolenza, l’Unione delle donne in Italia e l’Associazione Iodecido. Secondo gli organizzatori la partecipazione nel corso del corteo sarebbe arrivata a duecentomila persone, rispetto alle centomila stimate all’inizio. A dare le cifre è Tatiana Montella leader di Io decido.
Abbiamo pubblicato a questo link l’appello ed il comunicato di convocazione della manifestazione.
Si manifestava, fra le altre cose, per sottolineare l’inefficacia dei programmi istituzionali nel contrasto al femminicidio (115 donne uccise ogni anno in Italia per mano di mariti, compagni ed ex-fidanzati), ma anche per per ricordare le vittime, per combattere le ingiustizie sul lavoro e per ottenere la parità dei salari. L’obiettivo finale è quello di realizzare un Piano femminista contro la violenza maschile, che porti alla revisione del piano antiviolenza adottato dal governo italiano nel 2015.
Un anno fa a Madrid la “Marcha Estatal contra las Violencias Machistas”
Proprio un anno fa si era tenuta a Madrid la Marcha Estatal contra las Violencias Machistas, per chiedere allo Stato misure urgenti per combattere la violenza contro le donne. Una vera emergenza in Spagna (come in Italia), dove ogni anno decine di donne muoiono per aggressioni violente da parte di mariti, compagni, ex fidanzati.
Erano presenti centinaia di migliaia di persone, convocate da oltre 400 associazioni e collettivi femministi di tutta la Spagna. Ne avevamo parlato in questo articolo.
Le foto della manifestazione del 26 novembre 2016 a Roma (fonte: Twitter)
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Quanti bambini e quante bambine nascono ogni anno in Spagna e Italia? I dati aggiornati del 2022 e 2023 - 9 Dicembre 2023
- Un fiocco sulla porta per ogni nuova nascita, una tradizione molto diffusa in Italia. E in Spagna? - 9 Dicembre 2023
- In Spagna la Costituzione del 1978 verrà modificata per una parola giudicata offensiva - 6 Dicembre 2023
Commenta per primo