L’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Stefano Sannino, ha partecipato alla commemorazione dell’ottantesimo anniversario dei bombardamenti italiani su Valencia e sul litorale del Levante spagnolo. L’atto di solenne commemorazione si è tenuto il 14 febbraio 2017 nel Salón de Plenos dell’Ayuntamiento de Valencia, alla presenza del Sindaco di Valencia, Joan Ribó. Secondo quanto riportato da Aise (agenzia internazionale stampa estero), l’ambasciatore Sannino ha affermato che “le azioni militari contro la popolazione civile costituiscono un atto abominevole, una barbarie, ed è quello che è accaduto a Valencia ottanta anni fa. Faccio mio il desiderio di tutti i presenti di un’Europa migliore, più giusta, più forte, più integrata, un’Europa democratica che non permetta mai più che dei civili inermi possano essere attaccati da una dittatura brutale”.
80 anni dalle bombe italiane su Barcellona
La cerimonia di oggi è solo l’ultimo di una serie di atti e attività organizzati nell’ambito di “Valencia, Herida Abierta”, la campagna promossa dall’Associazione socioculturale Espai Italia e dal Grupo de Recuperación de la Memoria Histórica coordinato da Matías Alonso. Nella notte del 14 febbraio 1937 la città di Valencia, capitale della Repubblica spagnola in quel periodo, subì il primo bombardamento navale. Da quella notte tutto il litorale del Levante fu oggetto di un’aggressione internazionale, senza alcuna dichiarazione di guerra previa, con l’impiego di mezzi e personale militare italiano, colpendo non solo targets strategico-militari, ma anche obiettivi civili.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Dal 19 settembre nel Parlamento spagnolo si possono parlare quattro lingue: è un evento storico in Spagna - 26 Settembre 2023
- Giornata Europea delle Lingue, ecco quali sono le lingue co-ufficiali in Spagna e le minoranze linguistiche in Italia - 26 Settembre 2023
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.