La bandiera repubblicana che fa litigare il Governo e il Comune di Cádiz

bandiera repubblicana spagnaNella monarchica Spagna c’è chi issa bandiere repubblicane, scatenando l’ira dello Stato.

Ci troviamo a Cádiz, pittoresca città sulle sponde dell’oceano Atlantico. Da qualche giorno in piazza de la Constitución, davanti alla muraglia di Puerta de Tierra, svetta una bandiera rossa, gialla e viola che dovrebbe rimanere fino al 21 Aprile.

Il condizionale è d’obbligo poiché c’è chi vuole che sia rimossa il prima possibile. Il Governo spagnolo, infatti, ha denunciato il comune della città andalusa e ha chiesto “il ritiro urgente della bandiera” vista come una presa di posizione ideologica da parte dei poteri cittadini che dovrebbero invece perseguire la neutralità.

Puerta de Tierra: un luogo di memoria

Il sindaco, esponente di Podemos, ha spiegato che la bandiera è stata collocata nella piazza di Cádiz in occasione delle giornate di Memoria Histórica che si celebreranno dal 17 al 21 Aprile.

La bandiera repubblicana spagnola, abolita dopo la vittoria dei franchisti nella Guerra Civile del 1936-39 e mai ripristinata

Puerta de Tierra non è solo una delle tante attrazione della vivace provincia andalusa: è una ferita mai chiusa fatta di cadaveri buttati in una fossa comune.

E’ uno dei tanti luoghi  di ricordo disseminati in un Paese che visse una sanguinosa guerra civile seguita da 36 anni di dittatura franchista. L’associazione di Memoria Storica Andalusa calcola chea Puerta de Tierra, tra il 1936 e il 1939, i golpisti uccisero almeno 145 persone (qui trovate un interessante documento, redatto dall’associazione , con i nomi delle persone identificate e le storie che è stato possibile ricostruire).

“La bandiera repubblicana è da anni simbolo della memoria storica” e per questo si è deciso di “issarla per ricordare le vittime del golpe” ha detto Martín Vila, assessore alla Memoria Democratica.

In attesa di una sentenza

Che ne sarà della bandiera repubblicana? La decisione verrà presa nei prossimi giorni dal Juzgado de lo Contencioso-Administrativo, la corte che si occupa di regolare i contenziosi tra Stato e Province.

Esiste un precedente nella giurisdizione spagnola: nel 2003 il Tribunale Superiore di Madrid stabilì che proibire l’esposizione della bandiera repubblicana è contrario all’articolo 20 della Costituzione che sancisce il diritto di diffondere ed esprimere liberamente pensieri, idee e opinioni. Tuttavia, non è chiaro se una Pubblica Amministrazione possa esporre il vessillo repubblicano o meno.

Non è la prima volta che su Cádiz sventola una bandiera repubblicana: lo scorso anno, in occasione dell’anniversario della proclamazione della II Repubblica, il sindaco José María González decise di esporre il tricolore repubblicano nel palazzo del comune, ma dopo poche ore fu obbligato a ritirarlo.

The following two tabs change content below.

Giulia Zuffa

Laureata in Scienze della comunicazione, vive tra Bologna e Milano, ma ha il cuore in Spagna. Aspirante giornalista con la passione per la politica, il buon cibo e il calcio.

Commenta per primo

Rispondi