Madrid dice addio allo stadio Vicente Calderón

Lo storico stadio dell’Atletico Madrid chiude i battenti dopo 50 anni di storia. Al suo posto sorgerà un nuovo quartiere ed un parco. Il trasloco nel nuovo stadio Wanda Metropolitano è previsto per settembre 2017

stadio calderonA Madrid basta dire “el Vicente Calderón”, e tutti sanno di cosa si sta parlando. È uno dei due grandi stadi della capitale spagnola (l’altro è il Santiago Bernabeu), dove si sono giocate migliaia di partite storiche.

Costruito sulla riva del fiume Manzanarre, nel distretto di Arganzuela, nei pressi dell’antico Puente de Toledo, è stato fin dal 1966 lo stadio dell’Atletico Madrid, squadra storica della città, vincitrice di dieci scudetti e fra le più forti del paese. Quando venne inaugurato, il 2 ottobre del 1966, c’era ancora il dittatore Franco al potere, e si chiamava Estadio Manzanares.

Lo stadio dell’Atletico Madrid dal 1966

Faceva parte ormai del tessuto urbano della città, al punto che la M-30, l’autostrada cittadina che circonda la capitale, lo attraversa con un tunnel poche decine di metri al di sotto delle gradinate. A fine maggio, però, lo storico stadio dell’Atletico de Madrid andrà in pensione. Probabilmente già nel 2018 verrà demolito.

Al suo posto doveva sorgere, nell’ambito del piano Mahou-Calderòn (deciso dalla precedente giunta comunale del Partido Popular, con la sindaca Ana Botella), un nuovo quartiere con grattacieli di 36 piani e spazi verdi. Una colata di cemento eccezionale.

Sulle rive del Manzanarre

Il progetto urbanistico iniziale è stato fortemente ridimensionato dalla giunta comunale di Manuela Carmena, insediatasi nel 2015, anche se il progetto di demolizione del vecchio stadio non è stato abbandonato.

Potrebbe interessarti. Quel film con Bus Spencer e Terence Hill girato davanti al Vicente Calderón 

Al posto dello stadio, palazzi e spazi verdi

calderonIn cambio, i grattacieli previsti sono stati ridimensionati e diventano palazzi con meno di 12 piani, mentre è previsto che lo spazio dove sorge ora il Calderón diventi un’area verde, che amplierà il già grande spazio di verde pubblico di Madrid Rio, realizzato lungo il corso del fiume Manzanares.

Ci sarà anche spazio per un museo dedicato alla storia della storica squadra madrilena. Inoltre, il 10% delle 1200 nuove abitazioni sarà destinato ai piani di edilizia residenziale pubblica. L’area interessata supera i 200.000 metri quadrati.

Potrebbe interessarti. “Adiós al Vicente Calderón” (New York Times)

Il 21 maggio 2017 si terrà al Vicente Calderón l’ultima partita di Liga (la Serie A spagnola di calcio), ed il 28 maggio si svolgerà una grande festa di addio con la partecipazione dei tifosi più affezionati.

A fine maggio 2017 l’ultimo addio allo stadio, poi il “trasloco”

Dopo l’estate, a settembre, l’Atletico Madrid si trasferirà nel suo nuovo stadio, in fase di completamento proprio in questi mesi. Si tratta dell’ex stadio Olimpico, situato nella zona nord-est della capitale, non lontano dall’aeroporto di Barajas, conosciuto dai madrileni come La Peineta. Il suo nuovo nome, per motivi commerciali, è Wanda Metropolitano.

Dopo varie vicissitudini (doveva diventare uno stadio di atletica leggera nel 1994, ma è stato rimodellato come stadio di calcio), la Peineta diventerà così il nuovo stadio dell’Atletico. La prima partita è prevista per il mese di settembre del 2017.

L’articolo de El país: ecco come è cambiato il Calderón (e Madrid) in 50 anni di storia

Los 50 años del Vicente Calderón

El estadio del Atlético de Madrid se despide como recinto público tras 51 años de fútbol y grandes acontecimientos a orillas del río Manzanares. Compartir en Facebook Compartir en Twitter Otros Cerrar Compartir en Linkedin Compartir en GooglePlus Compartir en Pinterest Ver comentarios

Lo speciale: “Memorias del Calderòn”

Memorias del Vicente Calderón

El estadio del Atlético de Madrid se despide y EL PAÍS hace una recopilación de medio siglo de recuerdos y momentos memorables en un escenario a punto de ser historia.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Rispondi