Il solstizio d’estate è il giorno con più ore di luce dell’anno. In Spagna, per via dell’anomalo uso di un fuso orario non corrispondente geograficamente, il Sole tramonta tardissimo.
Il 21 giugno 2017 è il solstizio d’estate, che segna l’inizio della stagione più calda. La nuova stagione inizia dopo settimane di caldo anomalo in Spagna, con temperature molto superiori alla media.
Inoltre la primavera 2017 è stata straordinariamente siccitosa, ed il paese si trova ad affrontare l’estate con i bacini artificiali ai minimi dal 1995.
Una situazione che preoccupa, sia sul fronte dell’agricoltura che sul fronte della generazione di energia idroelettrica.
La Spagna ed il suo fuso orario “anomalo”
Tornando al solstizio, oggi in Spagna come in Italia sarà la giornata con più ore di luce. Tuttavia, in Spagna, per un’anomalia nell’adozione del fuso orario, il tramonto avverrà in certe zone ben oltre le dieci di sera.
L’anomalia è dovuta al fatto che la Spagna utilizza, dagli anni ’40, il fuso orario di Roma, Berlino e Parigi, che è l’UTC+1, mentre dovrebbe adottare il fuso UTC+0.
Ti potrebbe interessare. Le ore di luce solare e l’ora del tramonto in Italia, nel giorno del solstizio
Fu il dittatore Francisco Franco ad inserire questa modifica, nel lontano 1940, in piena Seconda Guerra Mondiale. Dalla fine della guerra la Spagna non è tornata al fuso orario che le spetterebbe, che è quello di Greenwich.
Neanche la fine della dittatura nel 1975 ha cambiato le cose, ed oggi il paese è ormai abituato ad i suoi orari diversi dal resto d’Europa, che “affascinano” turisti e stranieri. Qui infatti si pranza dalle 14 alle 16 e si cena dalle 21 alle 23. Anche le attività lavorative sono spostate in avanti, così come la vita notturna, che è “ritardata” rispetto a quanto accade in Italia. Tutto è spostato in avanti, seguendo i ritmi del Sole, che sorge e tramonta più tardi.
In Galizia il Sole tramonta oggi ben dopo le 22
L’anomalia della Spagna si rifletterà bene oggi, giorno del solstizio d’estate, quando l’ora del tramonto toccherà il suo record annuale. Una situazione che durerà anche nei giorni a seguire.
È la Galizia a battere tutti i record: situata proprio sopra il Portogallo (paese che utilizza il fuso di Londra), nell’estremo nord-occidentale della Spagna, vedrà tramontare oggi il Sole ben oltre le 22.
La penisola di Camariñas (La Coruña) batte tutti i record, con il Sole che tramonterà alle 22.19. Non sarà certo da meno la famosa Santiago de Compostela, importante meta per i camminatori del Camino de Santiago. Qui il tramonto sarà alle 22.16. Il tramonto nelle altre città galleghe avverrà soltanto pochi minuti prima: da Ourense a Lugo, passando per Pontevedra, il Sole non sparirà dietro l’orizzonte prima delle 22.11. Questa situazione durerà per qualche giorno prima che le giornate inizino a ridursi.
A Madrid il Sole tramonta alle 21.49: luce fino a tardi
Se la Galizia batte tutti, non hanno certo niente da invidiare le altre regioni spagnole, dove la luce sarà assicurata fino a serata inoltrata (considerando anche che dopo il tramonto la luce del crepuscolo può durare oltre un’ora). A Madrid, la capitale, il Sole sparirà dietro l’orizzonte alle 21.49, proprio come a Siviglia. A Oviedo il tramonto sarà alle 22.08, mentre a Salamanca ad un minuto dalle 22. Il Sole tramonterà un po’ prima a Valencia, dove saranno pur sempre le 21.33, mentre a Barcellona, uno dei punti più orientali del paese, il tramonto avverrà alle 21.29.
E in Italia? Nel nostro paese, che condivide con la Spagna stesso fuso orario ma si trova più a oriente, il tramonto sfiorerà le 21 (senza superarle) in molte località del centro-sud; le supererà invece di qualche minuto in Sardegna e nel Nord. Il tramonto più tardivo si registrerà ad Aosta, per citare una città importante. La posizione est-ovest non è l’unica chiave per capire dove sarà il tramonto più tardivo: bisogna considerare anche la posizione nord-sud.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
Commenta per primo