Banche in crisi, dopo la Spagna anche l’Italia: maxi-salvataggio per le banche venete

A tre settimane dal maxi-salvataggio del Banco Popular spagnolo, anche l’Italia procede al “salvataggio” di due banche sull’orlo del fallimento




Il Consiglio dei ministri italiano ha dato via libera, nel pomeriggio di domenica 25 giugno, al decreto legge per il salvataggio di Veneto Banca e Popolare Vicenza.

Le due banche venete erano sull’orlo del fallimento. Il maxi-salvataggio, che secondo quanto ha riferito il presidente del consiglio Gentiloni “era importante, urgente e necessario”, prevede lo stanziamento di almeno 17 miliardi di euro.

Il maxi-salvataggio delle banche italiane arriva a meno di tre settimane dal salvataggio del banco Popular spagnolo, ceduto per 1 euro al Santander. Anche in quel caso, si sono evitate per un pelo le conseguenze di un pesante fallimento a soli 5 anni dalla pesante stagione delle crisi bancarie.

In Spagna un “rescate” privato, in Italia il salvataggio lo pagano gli italiani

Il salvataggio del Popular ha però delle grandi differenze da quello delle banche venete. In quel caso si è trattato di un salvataggio privato: il Santander ha comprato il Banco Popular per la simbolica cifra di 1 euro. Non ha però assunto i debiti della banca, ed il peso dell’operazione è caduto su circa 100.000 investitori, che hanno perso tutti i loro investimenti in azioni.

In Italia invece, il salvataggio delle banche venete sarà pubblico, e lo pagherà quindi lo Stato (in sostanza, i cittadini italiani attraverso le tasse). La differenza è che gli investitori non perderanno tutto come successo in Spagna.



In Italia la parte “buona” delle banche venete passerá ad Intesa, che anche in questo caso acquisterà le banche per il simbolico importo di 1 euro. La restante parte  entrerà a far parte di una bad-bank apposita che verrà creata nei prossimi giorni.  La maxi-operazione è stata accettata dall’Unione Europea.

Grande spazio sulla stampa spagnola

Il salvataggio delle banche italiane ha avuto molto risalto sulla stampa spagnola. Molti giornali sottolineano la differenza nel tipo di salvataggio. Ci sono anche editoriali critici con l’Italia, come quello che si può leggere in fondo a questo articolo.

Italia destinará hasta 17.000 millones de euros para rescatar dos bancos

El Gobierno italiano celebró este domingo un consejo de ministros de urgencia para aprobar el decreto que dará luz verde a la liquidación de los bancos Popolare di Vicenza y Veneto Banca. Intesa Sanpaolo absorberá ambas entidades, pero el coste de la operación -unos 5.000 millones de euros iniciales con un margen de hasta 17.000 millones- repercutirá en los contribuyentes.

Rescate bancario: España la cal, Italia la arena

La caída de la Banca Popolare di Vicenza y de Veneto Banca, sólo una semana después de la venta por un euro del Banco Popular, más allá de acrecentar las suspicacias sobre la salud del sistema financiero en Europa vuelve a cuestionar el papel de los reguladores, tanto nacionales como de la UE, encargados de dar el visto bueno a las cuentas y certificar su viabilidad con pruebas de estrés.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo