Quest’anno Madrid è la capitale mondiale dell’Orgoglio LGBT: dal 23 giugno al 2 luglio 2017, tantissimi eventi con fulcro nel quartiere di Chueca. Sabato la mega manifestazione per le vie del centro
Quasi tre milioni di persone sono attese per la enorme manifestazione di sabato 1 luglio a Madrid, in occasione del World Pride 2017. Quest’anno la città spagnola è stata scelta come capitale mondiale dell’Orgoglio Gay e LGBT.
Dal 23 giugno una fitta serie di eventi, concerti, iniziative, si stanno svolgendo presso il centrico quartiere di Chueca, storico quartiere gay di Madrid. L’appuntamento più atteso è quello di sabato 1 luglio, quando si svolgerà la mega manifestazione.
Il primo luglio grande corteo colorato nel centro di Madrid
Sono previsti 52 carri con musica, 48 striscioni ed almeno tre milioni di presenze. Mille agenti delle forze dell’ordine vigileranno sul corteo. Ad aprire la marcia sarà uno spezzone più rivendicativo, che chiederà a gran voce maggiori diritti e riconoscimento.
Potrebbe interessarti: Madrid installa semafori gay-friendly in occasione del World Pride 2017
La manifestazione, promossa da COGAM (Colectivo de Lesbianas, Gays, Transexuales y Bisexuales de Madrid) e FELGTB (Federación Estatal de Lesbianas, Gays, Transexuales y Bisexuales), prenderà il via da Atocha (Plaza del Emperador Carlos V) alle 17.30 del 1ºluglio, e percorrerà il Paseo del Prado fino alla Plaza de Cibeles. Poi imboccherà il Paseo de Recoletos fino ad arrivare a Colón intorno alle 19.30.
Qui la sindaca di Madrid Manuela Carmena saluterà i partecipanti al corteo.
Potrebbe interessarti: Il 30 giugno del 2005 la Spagna riconosce il matrimonio gay
40 anni fa la prima manifestazione dell’orgoglio LGBT in Spagna
Nel 2017 la Spagna festeggia i 40 anni dalla prima manifestazione dell’orgoglio LGBT tenutasi nel paese, appena liberatosi da una lunga dittatura. La festa si tenne a Barcellona, e segnò l’inizio di una lunga mobilitazione da parte dei movimenti per i diritti degli omosessuali, transessuali e bisessuali. Una mobilitazione che ha dato importanti frutti, come il riconoscimento dei matrimoni fra coppie omosessuali, avvenuto il 30 giugno del 2005.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.