Spagna, la mozione di censura non passa: il governo Rajoy resta in sella

congreso spagnaTanto rumore per nulla, verrebbe da dire. Il 13 e il 14 Giugno il Congreso de Los Diputados è stato teatro di accesi scontri: in aula si è dibattuta la mozione di censura presentata da Podemos.

La votazione si è tenuta dopo 16 ore di discussione e ha visto fallire il tentativo del partito di Iglesias di far saltare il governo Rajoy. Il PSOE ha deciso di astenersi e sono stati solo 82 i voti favorevoli (Unidos Podemos, Bildu e ERC).




Cos’è una mozione di censura?

La mozione di censura è un meccanismo con il quale la Camera può esigere la responsabilità politica al Governo e il cui obiettivo è forzare la dimissione del presidente e scegliere un sostituto. E’ la terza volta che viene presentata una mozione di censura nella storia della democrazia spagnola e mai la votazione si è conclusa con esito favorevole. In Spagna si dice “a la tercera va la vencida”, ma non è stato questo il caso.

Podemos contro la corruzione

“La Spagna è un grande Paese, ma lo sarebbe di più senza di voi”, queste le taglienti parole con le quali Pablo Iglesias si è rivolto ai deputati del PP. Unidos Podemos ha deciso di presentare la mozione in seguito agli innumerevoli casi di corruzione che hanno coinvolto il PP e che hanno portato alcuni noti esponenti del partito azul dietro alle sbarre o tra i banchi del tribunale (lo stesso Rajoy è stato chiamato a testimoniare per il Caso Gurtel).

Lapsus, veleni e vestiti eleganti

Durante il lungo dibattito è successo di tutto: un vero è proprio show è andato in onda tra i seggi del Congreso. Su tutti domina l’ennesimo lapsus di Mariano Rajoy “Cuanto peor mejor para todos y cuanto peor para todos mejor, mejor para mí el suyo beneficio político”, ovvero “quanto peggio meglio per tutti e quanto peggio per tutti meglio, meglio per me il suo beneficio politico” (proprio così, non è un problema di traduzione, ha detto proprio questo, controllate voi stessi: il video dell’intervento che si conclude con la faccia sconvolta di Iglesias è destinato a entrare nella storia).

A far infuriare Podemos, poi, è stato un commento del deputato Rafael Hernando che durante il suo intervento ha fatto un’allusione sul fatto che Iglesias e la sua collega di partito, Irene Montero, abbiano una relazione.

A sorprendere è stato anche l’abbigliamento del leader del partito morado che si è presentato in aula con la giacca, abbandonando la tradizionale camicia a quadri.

I veleni tra maggioranza e opposizione hanno valicato le mura del Congreso de los Diputados e sono continuati anche su Twitter tramite hashtag e live twitting (su tutti #ÍñigoVuelve e #ElPPpierde).

Che succede ora?

Nulla. Unidos Podemos sapeva che non ci sarebbe stata alcuna possibilità di vittoria. E allora perché tentare? Probabilmente per dare visibilità al tema e accreditarsi come “la sinistra”, dal momento che era abbastanza chiaro che il PSOE si sarebbe astenuto per evitare le elezioni.



The following two tabs change content below.

Giulia Zuffa

Laureata in Scienze della comunicazione, vive tra Bologna e Milano, ma ha il cuore in Spagna. Aspirante giornalista con la passione per la politica, il buon cibo e il calcio.

Commenta per primo