Decine di fontanelle di acqua potabile, i caratteristici “nasoni” di Roma, saranno chiuse a partire dal 3 luglio per far fronte alla grave siccità che sta colpendo la regione Lazio ed in generale tutta l’Italia.
Si tratta di una misura storica per la cittá, dove le fontanelle sono molto numerose e molto amate dai romani e dai turisti.
Parliamo di oltre duemila fontanelle pubbliche su tutto il territorio comunale, e quasi trecento soltanto all’interno delle Mura Aureliane.
A Roma si contano più di duemila fontanelle pubbliche: “i nasoni”
La misura, decisa dall’ACEA, la multi servizi che gestisce il servizio idrico in città, è stata presa per ridurre il consumo di acqua del sistema idrico romano. A metà giugno i sindaci dei comuni intorno al lago di Bracciano avevano denunciato la situazione di grave siccità e il basso livello del lago vulcanico, da cui vengono prelevati parte dei quantitativi di acqua diretti a Roma.
La siccità colpisce la Spagna e l’Italia: allerta per il livello di laghi e fiumi, emergenza per l’agricoltura
La misura tuttavia è stata criticata, sia dalla Croce Rossa che dai romani stessi. La chiusura delle fonti pubbliche impedirebbe l’accesso gratuito all’acqua ai senzatetto proprio nel periodo di massima necessità, con il caldo estivo.
Inoltre, altre critiche arrivano sul fronte dell’utilità della misura. L’acqua che sgorga senza sosta dalle fontanelle romane, infatti, costituisce solo l‘1% del consumo totale di acqua nell’intera rete romana. Inoltre, le perdite degli acquedotti sono ben più importanti. La misura insomma, viene bollata da alcuni come “mediatica”. Qui sotto l’approfondimento sulla versione spagnola de El Itagnol.
“Roma cierra sus fuentes públicas”
Roma cierra sus fuentes públicas frente a la grave sequía que afecta al país – El Itañol
Una medida muy criticada para hacer frente a la grave sequía que esta golpeando Italia: Roma es famosa por sus numerosas fuentes de agua potable, más de dos mil Decenas de fuentes públicas de Roma, los característicos “nasoni”, han empezado a ser cerradas a partir del 3 de julio como medida para hacer frente a la grave sequía que afecta la región Lacio, y a toda Italia.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Quanti bambini e quante bambine nascono ogni anno in Spagna e Italia? I dati aggiornati del 2022 e 2023 - 9 Dicembre 2023
- Un fiocco sulla porta per ogni nuova nascita, una tradizione molto diffusa in Italia. E in Spagna? - 9 Dicembre 2023
- In Spagna la Costituzione del 1978 verrà modificata per una parola giudicata offensiva - 6 Dicembre 2023
Commenta per primo