Quattro targhe sono appese da ieri per le vie di Madrid, pronte a raccontare ai passanti che abbiano voglia di fermarsi, la storia di quattro donne della generazione del’27.
Quattro targhe sono appese da ieri per le vie di Madrid, pronte a raccontare ai passanti che abbiano voglia di fermarsi, la storia di quattro donne della generazione del’27.
Durante la cerimonia di apposizione la Sindaca, Manuela Carmena, ha sottolineato l’importanza di tirare fuori dall’oblio le grandi donne dimenticate dai libri di storia.
“E’ molto bello pensare che fra qualche anno passerà da qui una bambina e chiederà chi era questa donna” ha detto la prima cittadina.
La prima delle quattro placche si trova in calle Marqués de Riscal 5, la via dove aveva sede lo studio della malagueña Victoria Kent. Fu la prima donna ad entrare nel Collegio per Avvocati di Madrid (correva l’anno 1925) nonché la prima donna al mondo che esercitò come avvocato presso un tribunale militare.
“fra qualche anno passerà da qui una bambina e chiederà chi era questa donna”

Nella suggestiva calle Manuela Malasaña è stata invece collocata una targa per ricordare María Lejárraga, prolifica scrittrice e attivista che lottò per il suffragio universale e che riuscì ad essere eletta deputata per Granada nel 1933, anno delle prime elezioni a cui presero parte le donne.
La terza placca è si trova invece nella calle Lope de Vega, 31 ed è dedicata a Luisa Carnés, scrittrice e giornalista che scrisse romanzi che affrontavano il tema della difficile situazione delle lavoratrici e della repressione franchista per i quali fu costretta all’esilio.
In calle Barquillo, 23 si trova la quarta ed ultima placca gialla che ricorda la vasca Ernestina de Champourcí, poetessa, critica d’arte e letteratura che trascorse gran parte della sua vita a Madrid.
L’iniziativa è parte del “Plan Memoria de Madrid” il piano creato nel 1990 per ricordare le persone nelle facciate degli edifici: 380 targhe gialle di cui solo poco più di 40 dedicate a donne, che vi sarà di sicuro capitato di notare se avete passeggiato per le strade della capitale spagnola.
Giulia Zuffa
Ultimi post di Giulia Zuffa (vedi tutti)
- Weekend di festa a Madrid: si celebra San Antón, patrono degli animali domestici - 13 Gennaio 2018
- Catalogna, la Tabarnia vuole l’indipendenza… dagli indipendentisti - 26 Dicembre 2017
- Catalogna, 44 quadri contesi agitano gli indipendentisti - 12 Dicembre 2017
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.