Il novembre del 2002 resterà scolpito nella memoria di tanti spagnoli come il mese del Prestige. Una vecchia petroliera affondò al largo delle coste della Galizia il 19 novembre di quell’anno, causando un enorme disastro ambientale. Oltre 60.000 tonnellate di petrolio greggio finirono in mare, ricoprendo le coste della Galizia.
L’enorme mobilitazione di volontari che lavorarono giorni per rimuovere il petrolio dalle coste, la fallimentare (e discutibile) gestione della catastrofe da parte dell’allora governo Aznar, l’ondata di mobilitazioni che vide scendere in piazza il popolo gallego, sono alcuni degli aspetti di quell’episodio da ricordare.
Maggiori informazioni, nell’articolo di approfondimento qui sotto.
Il disastro del Prestige: l’approfondimento
Disastro del Prestige, quindici anni fa la marea nera sulle coste della Galizia
Lorenzo Pasqualini 20 Nov 2017 – 10:56 UTC Il 19 novembre del 2002, quindici anni fa, si consumava in Spagna un gravissimo disastro ambientale. La nave Prestige, una vecchia petroliera con bandiera di comodo delle Bahamas, carica con 77.000 tonnellate di greggio di proprietà di una società svizzera, colava a picco 250 km ad ovest dalla costa della Galizia.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna, il saluto del nuovo Ambasciatore d’Italia a Madrid: Giuseppe Maria Buccino Grimaldi assume oggi l’incarico - 1 Giugno 2023
- Spagna e Italia unite a favore della diversità LGBTI, evento a Madrid il 3 giugno - 1 Giugno 2023
- Cinema, è arrivato in Spagna ‘Las ocho montañas’, il film ispirato al libro di Paolo Cognetti - 31 Maggio 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.