Talco è un gruppo di ska-punk-folk e patchanka, nato in Italia nel 2001 nella zona di Venezia, diventato negli ultimi dieci anni una delle bande ska-punk più celebri sulla scena europea.
La particolarità è che questo gruppo è molto conosciuto all’estero, in paesi come Germania e Spagna, e meno in Italia, nonostante la lingua in cui il gruppo canta è l’italiano.
È anche un punto di riferimento per il mondo antifascista e antirazzista, visti i contenuti delle canzoni. La canzone “St.Pauli”, dedicata alla storica squadra di Amburgo, famosa per la sua tifoseria antifascista, è del resto una delle più famose del gruppo.
Talco, uno dei gruppi di ska-punk più famosi in Europa
Il loro primo album, “Tutti Assolti”, risale al 2004. Poi arriva “Combat Circus” nel 2006 e “Mazel Tov”, nel 2008. Con questi ultimi dischi il gruppo compie una scalata che li fa diventare sempre più famosi in Europa. Il gruppo consolida anche uno stile musicale particolare, un miscuglio di punk, ska e folk. In realtà anche qualcosa di più, che si merita l’etichetta di “patchanka”, una fusione di generi e tradizioni musicali diverse. I Talco hanno coniato un nuovo termine per riferirsi alla propria musica: il punk-chanka.
Dopo “La cretina commedia” (2010) e “Gran Galà” (2012), ed un disco live con la registrazione di un concerto presso la città spagnola di Iruna nel 2014, i Talco hanno pubblicato nel 2015 “Silent Town” e nel 2018 l’ultimo lavoro, “and the winner isn’t”. A seguito della pubblicazione del disco hanno anche iniziato un tour internazionale che li vedrà girare per la Spagna, paese in cui hanno un grande successo, da marzo ad aprile.
Le canzoni dei Talco
La canzone St.Pauli è dedicata alla tifoseria della storica squadra di Amburgo.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.