
Il 2018 potrebbe essere l’anno decisivo per la diffusione della carta d’identità elettronica in Italia. Già emessa da diversi anni in decine di Comuni, non ha ancora soppiantato dappertutto la carta d’identità cartacea, ancora molto diffusa.
Gli italiani che vivono all’estero o che viaggiano spesso sanno bene che le carte d’identità cartacee sono ormai diventate un oggetto raro all’estero. In Europa è ormai diffuso da anni il documento digitale in plastica, con le dimensioni standard di una carta di credito.
Le carte d’identità cartacee italiane iniziano a presentare anche dei problemi per chi si muove spesso all’estero, in un’Europa in cui ormai da anni i documenti sono rilasciati in formato elettronico. Soggette a strappi ed a deterioro, se mal conservate possono creare problemi nel caso di controlli, o negli imbarchi agli aeroporti. Per questo da tempo veniva richiesto con insistenza l’introduzione delle carte digitali.
Un progetto che risale al 1997: nel 2018 il 100% dei Comuni coperti
In realtà l’Italia aveva attivato già diversi anni fa l’introduzione delle carte d’identità elettroniche (e si iniziò a parlare della loro introduzione nel lontano 1997), ma ci sono stati degli enormi ritardi, e come spesso accade nel paese l’introduzione di questo nuovo documento è avvenuta a macchia di leopardo.
Dal 2016 c’è stata però un’accelerazione, e finalmente nel 2018 si dovrebbe arrivare a copertura completa dei Comuni italiani, secondo le intenzioni del Governo. Bisognerà poi attendere che le carte d’identità cartacee ancora in uso scadano e vengano sostituite da quelle di nuovo tipo, e per questo saranno necessari ancora anni, ma ormai il cambiamento è in corso.
Come fare per avere la carta d’identità elettronica?
Attualmente, secondo il sito ufficiale del Governo “progetto carta d’identità elettronica”, il tesserino d’identità viene rilasciato in oltre 1400 Comuni, fra i quali figurano anche grandi città come Roma, Milano, Napoli, Torino, Genova.
Nel 2018 la copertura dovrebbe raggiungere il 100% dei quasi ottomila Comuni italiani. A questo sito si possono trovare maggiori informazioni.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.