Weekend di festa a Madrid: si celebra San Antón, patrono degli animali domestici

Dopo la “Cabalgata dei Re Magi” che il 6 gennaio ha animato le strade madrilene è di nuovo tempo di festa nella capitale. Il 17 gennaio si celebra San Antonio, il santo patrono degli animali domestici.

Un fitto programma

Le iniziative si concentreranno nelle giornate di sabato 13 e domenica 14, ma non mancheranno eventi anche mercoledì 17.

Tavole rotonde dedicate a temi come la politica municipale di protezione animale o il cambiamento climatico, laboratori per bambini, mercatini e sfilate di animali domestici per le vie di Chueca. Queste sono solo alcune delle numerose iniziative che si svolgeranno in occasione di San Antón. Il programma completo è disponibile qui.

Domani, domenica 14, alle ore 12 di fronte al palazzo dell’Ayuntamiento de Madrid, grandi e piccini potranno imparare a fabbricare “sanantones” casette rifugio per gli uccelli che popolano la città e che sono sempre più minacciati da smog e siccità.

Per finire, fino al 17 gennaio, in molti bar e ristoranti della città sarà possibile gustare speciali tapas e piatti vegani.

La festa della natura

Una festa popolare, che affonda le sue radici nell’epoca medievale. Nel corso del tempo il giorno di San Antón ha acquistato un nuovo significato: da celebrazione rurale a giornata consacrata agli animali domestici.

Negli ultimi anni, il Comune di Madrid ha poi deciso di allargarne ancor di più il valore, facendo diventare il weekend che precede San Antonio una festa che mette al centro la natura e il suo rispetto. Un appuntamento importante per non dimenticarsi che flora e fauna ci circondano anche in città, nonostante cemento e traffico.

Una città attenta agli animali

“Vogliamo che Madrid sia una città che si prende cura dei suoi animali e che protegga la sua fauna silvestre.” ha scritto la sindaca Manuela Carmena in una lettera apparsa sul sito del Comune. Un testo che si conclude con un invito aperto a tutti: quello di cogliere la festa di San Antón come un’opportunità per “promuovere l’etica della protezione degli animali e della difesa dell’ecosistema urbano”.

 

The following two tabs change content below.

Giulia Zuffa

Laureata in Scienze della comunicazione, vive tra Bologna e Milano, ma ha il cuore in Spagna. Aspirante giornalista con la passione per la politica, il buon cibo e il calcio.

Commenta per primo