
La Spagna va ancora matta per il torrezno. Si tratta di una tapa tipica della tradizione gastronomica spagnola, il cui consumo viene da molto lontano e che però era calato negli ultimi tempi. Per gli spagnoli è un pezzo importante della tradizione gastronomica.
Negli ultimi anni il consumo di questa specialità gastronomica, piuttosto carica di grassi, era calato, ma nel 2017 si è registrato un vero e proprio boom di cui parlano addirittura i giornali.
Secondo el Comidista, nel 2017 gli spagnoli hanno consumato la bellezza di oltre un milione di chili di torreznos. Insomma, un ritorno di fiamma per questa antica ricetta tradizionale che affonda le origini nella Castiglia contadina.
Il torrezno consiste in una striscetta di pancetta fritta e poi tostata. Solitamente questo “snack” è croccante e viene servito nei bar insieme ad altre tapas tipiche, come le patatas bravas o il jamòn serrano. In ogni regione ci sono varianti della ricetta, e il torrezno può essere condito con spezie e consumato in modi diversi. Una volta sgranocchiato, si scioglie in bocca, liberando la sua dose di grasso, salato e sapore di carne.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.