1 marzo 1968, 50 anni fa la Battaglia di Valle Giulia a Roma

valle giulia 1968Sono passati cinquant’anni dalla battaglia di Valle Giulia, uno degli episodi della contestazione del 1968 italiano.

lee el artículo en castellano (edición en castellano de El Itañol)

Il primo marzo del 1968, dopo una manifestazione studentesca in Piazza di Spagna, migliaia di studenti cercarono di rioccupare la Facoltà di Architettura di Roma, nell’area di Valle Giulia, sgomberata il giorno prima dopo giorni di occupazione.

Di fronte alle cariche della polizia, che voleva impedire agli studenti di occupare nuovamente l’edificio, gli studenti non sciolsero la manifestazione ma resistettero come mai era successo prima.

La battaglia di Valle Giulia, 1 marzo 1968

Quella che seguì fu una vera e propria battaglia campale, con oltre cento agenti di polizia ed oltre quattrocento studenti feriti, automezzi della polizia in fiamme, sassaiole, insomma: una vera rivolta. Una rivolta che portò la contestazione del 1968, iniziata in realtà già due anni prima, nel 1966, su un nuovo piano.

A seguito della rivolta di Valle Giulia, Pier Paolo Pasolini scrisse la famosa poesia “il PCI ai giovani“.

La battaglia di Valle Giulia ha ispirato anche più di una canzone. Paolo Pietrangeli ad esempio, presente quel giorno, scrisse la ballata “valle Giulia”.

La battaglia di Valle Giulia (1 marzo 1968)

La canzone “Valle Giulia”, di Paolo Pietrangeli

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Rispondi