Sarà di nuovo un 8 marzo di mobilitazioni femministe in molti paesi del mondo. Come negli ultimi anni, anche in Italia e Spagna il movimento femminista sta organizzando da mesi manifestazioni e scioperi nella giornata internazionale della donna.
In Italia, il movimento “non una di meno” organizza lo sciopero globale delle donne. “Il rifiuto della violenza maschile in tutte le sue forme – si legge nel comunicato della piattaforma femminista – e la rabbia di chi non vuole esserne vittima si trasformeranno in un grido comune: da #metoo a #wetoogether.
In Italia inoltre i musei statali saranno gratuiti per tutte le donne l’8 marzo, come già nel 2016 e 2017, una iniziativa che va sotto il nome di “8 marzo al museo”.
In Spagna ci sarà una mobilitazione storica, forse la maggiore degli ultimi anni, con uno sciopero molto partecipato ed una grande manifestazione a Madrid. Da settimane i mass media spagnoli stanno dando molto risalto alla mobilitazione, e lo sciopero femminista è entrato in profondità nel dibattito sociale.
8 marzo, lo sciopero globale delle donne in Italia e Spagna
“Sarà sciopero femminista – si legge ancora nel testo – perché pretendiamo una trasformazione radicale della società: scioperiamo contro la violenza economica, la precarietà e le discriminazioni.
Sovvertiamo le gerarchie sessuali, le norme di genere, i ruoli sociali imposti, i rapporti di potere che generano molestie e violenze”.
“Di fronte alla più grande insorgenza globale delle donne contro la violenza patriarcale e neoliberista, noi crediamo che i sindacati debbano cogliere quest’occasione unica, prendendo parte a un processo che combatte la violenza maschile e di genere come condizione fondamentale della precarizzazione del lavoro”.
Leggi il manifesto di convocazione delle proteste della piattaforma femminista Non una di meno.
Manifestazioni in molte città italiane
Si terranno cortei femministi in molte città italiane. A Roma ci sarà una manifestazione la mattina, alle 9.30 dalla Città Universitaria de La Sapienza, mentre alle 17 partirà il corteo da Piazza Vittorio. Cortei anche a Milano, Torino, Napoli, Genova, Palermo ed in tantissime altre città. Si possono consultare le attività nella mappa qui sotto.
Le ultime mobilitazioni femministe in Italia da segnalare sono la grande manifestazione del 26 novembre 2016 a Roma, con oltre 150.000 persone e la grande mobilitazione dell’8 marzo 2017.
Huelga feminista in Spagna e cortei nelle città
Anche in Spagna l’8 marzo 2018 sarà una giornata di mobilitazioni. Da mesi si parla molto della huelga feminista dell’8 marzo, sciopero femminista che quest’anno sta ricevendo molta attenzione anche da parte della politica e dai giornali.
I partiti di centro-destra PP e Ciudadanos hanno già mostrato di non condividere il manifesto di convocazione della protesta. Ha fatto molto discutere il no della leader regionale di Ciudadanos, Ines Arrimadas, allo sciopero, definito “ideologico”. Per il PP si tratta addirittura di una mobilitazione “elitista”.
Dopo l’ondata di proteste dei pensionati, iniziata nei giorni scorsi e destinata ad aumentare, il governo Rajoy dovrà ora affrontare la “marea viola”, con uno dei movimenti femministi più attivi degli ultimi tempi in Spagna.
Come anche in Italia, la piattaforma femminista che organizza le proteste chiama alla rivolta contro “l’alleanza fra patriarcato e capitalismo” e deplora “il neoliberismo selvaggio”.
A Madrid si terrà, alle 19 dell’8 marzo 2018, una grande manifestazione che partirà da Atocha per concludersi in Plaza de España. Al corteo parteciperà anche l’attuale sindaca Manuela Carmena.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.