MADRID. Iniziati il 9 marzo 2018 i lavori per la trasformazione della Gran Via, con l’ampliamento dei marciapiedi. Nella grande via commerciale di Madrid, una delle più trafficate, il primo dicembre 2017 erano state estese le aree transitabili dai pedoni, con l’installazione di cordoli di cemento che consentivano di camminare si quella che, fino ad allora, era la zona percorsa dai veicoli.
In questo modo due corsie della grande strada madrilena erano state chiuse al traffico. Uno spazio guadagnato dai pedoni.
La Gran Via si rifà il look per Natale – novembre 2017
Marciapiedi più ampi e 248 nuovi alberi
L’esperimento è durato per più di tre mesi, ed ora si è passati alla fase due, con l’ampliamento definitivo dei marciapiedi. Il progetto del comune di Madrid è quello di rendere questa trasformazione definitiva: con l’ampliamento dei marciapiedi verranno quindi spostati in avanti i semafori e le pensiline dei bus. Nel progetto c’è anche la piantumazione di 248 nuovi alberi e l’inserimento di ostacoli ai veicoli, per scongiurare attentati come quello di Barcellona del luglio 2017 o quelli avvenuti in Europa dal 2015 in poi.
L’idea del comune è di terminare i lavori prima delle festività natalizie del 2018.
Le barriere jersey nella Gran Via: ecco come sono (marzo 2018)
Foto: Lorenzo Pasqualini
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, l’estrema destra tenta di far cadere il governo Sánchez con una mozione di sfiducia senza futuro - 21 Marzo 2023
- Elly Schlein porterà il PD sulla linea del PSOE spagnolo di Pedro Sánchez? - 16 Marzo 2023
- La nuova leader della sinistra spagnola Yolanda Díaz al congresso della CGIL, l’abbraccio con Elly Schlein - 16 Marzo 2023
Commenta per primo