Il NIE in Spagna è il “Numero de Identidad de Extranjero”, un codice di identificazione per stranieri. È una sorta di codice fiscale per stranieri, che diventa essenziale per una gran quantità di pratiche, dall’apertura di un conto bancario all’acquisto di una SIM telefonica ed in generale per tutte le attività di tipo professionale, finanziario o legale.
Il NIE è un numero personale, unico ed esclusivo, e dev’essere posseduto anche dai cittadini europei, quindi anche dagli italiani, se si intende stabilire una qualche relazione con la Spagna di tipo economico, professionale o sociale.
Dopo i 3 mesi di permanenza
In sostanza, non sarà necessario avere un NIE se si viaggia per la Spagna (fino a 3 mesi di permanenza), mentre sarà necessario se si vuole affittare una casa, se si intende lavorare nel paese o passare nel territorio un periodo di tempo più lungo di tre mesi. Avere il NIE non suppone automaticamente avere la residenza fiscale in Spagna. Il NIE verrà usato come una sorta di DNI (nome della carta d’identità degli spagnoli), in un’infinità di occasioni di vita quotidiana.
Dove si richiede il NIE
Il NIE si richiede presso la Dirección General de la Policía. In sostanza, in una delle sedi di commissariato di Polizia abilitate ad emettere questo documento. Ce ne sono in tutte le province di Spagna. Bisogna prendere appuntamento (cita) attraverso questa pagina Internet nella sezione “Policia” e “certificados UE” (se si proviene da un paese UE).
I documenti da presentare
Una volta richiesto l’appuntamento apparirà una pagina nella quale si spiega quali documenti portare.
- Modulo EX-18, compilato e firmato (in spagnolo): qui trovi il pdf del modelo EX-18;
- Originale e copia del passaporto completo, o carta d’identità;
- Tassa 790 pagata (il modello 70 lo trovi qui in pdf)
- Comunicazione delle cause economiche, professionali o sociali che giustificano la richiesta.Questa parte è molto importante. Se si sta iniziando a lavorare, bisognerà portare una dichiarazione di contratto (o pre-contratto) da parte del datore di lavoro e qualsiasi documento che attesti l’inizio di un lavoro in Spagna. Portare sempre originale e fotocopia di tutti i documenti. Se si è lavoratori autonomi bisognerà portare la documentazione relativa, e la dimostrazione di essere iscritti alla Seguridad Social (sistema pensionistico). Nel caso degli studenti, se necessario avere un NIE (non sempre lo è), presentare i documenti che attestano l’iscrizione ad un programma europeo presso una università locale. In certi casi può essere richiesta anche documentazione che accrediti risorse economiche sufficienti per il periodo di residenza nel paese.
Importante comunque chiedere ad altre persone che lo abbiano già ottenuto, visto che in ogni commissariato le richieste di documenti possono subire delle variazioni.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna e Italia unite a favore della diversità LGBTI, evento a Madrid il 3 giugno - 1 Giugno 2023
- Cinema, è arrivato in Spagna ‘Las ocho montañas’, il film ispirato al libro di Paolo Cognetti - 31 Maggio 2023
- Il sindaco di Genova a Madrid per un piano di promozione della città ligure organizzato dall’Ambasciata d’Italia - 31 Maggio 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.