ROMA. Il 25 aprile del 2018 l’Italia ha festeggiato il 73° anniversario della Liberazione. Il 25 aprile del 1945, il paese si liberava finalmente dall’oppressione nazista e da vent’anni di fascismo. Come ogni anno si sono tenute manifestazioni, celebrazioni istituzionali, deposizioni di corone di alloro e di fiori sui tanti monumenti che ricordano i partigiani. (lee en español el artículo sobre los eventos del 25 de abril)
Il 25 aprile di quest’anno la festa della Liberazione ha coinciso con un momento di difficoltà per la politica italiana, dopo le elezioni del 4 marzo scorso.
Nelle ultime settimane infatti, dopo l’inizio della nuova legislatura, i partiti politici non sono riusciti a raggiungere un accordo per la formazione di un nuovo governo. Movimento 5 Stelle e Lega, i partiti più votati, non si sono accordati per formare un governo, perché i 5 Stelle vogliono che la Lega abbandoni la coalizione con Berlusconi, mentre la Lega non vuole rompere con gli alleati.
In questi ultimi giorni si sta verificando la possibilità di un accordo fra Movimento 5 Stelle e PD, che sembra ugualmente in alto mare.
Tutti gli articoli sulle elezioni e sul post-elezioni 2018 in Italia
A quasi due mesi dalle elezioni, insomma, i veti incrociati impediscono la formazione di un nuovo governo.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Il 29 marzo a Madrid il primo incontro degli Amici del Comites - 28 Marzo 2023
- È iniziata la spettacolare fioritura dei ciliegi nella valle del Jerte, in Spagna - 28 Marzo 2023
- La statua simbolo di Madrid con l’orso e il corbezzolo è stata spostata, ma resta nella Puerta del Sol: video - 27 Marzo 2023
Commenta per primo